Contrammiraglio Enrico Pacioni

Contrammiraglio Enrico Pacioni

 

Il Contrammiraglio Enrico Pacioni è nato a Porto San Giorgio (Ascoli Piceno) il 30 dicembre 1964. Dal 1983 al 1987 ha frequentato il Corso Normale per Ufficiali di Stato Maggiore presso l’Accademia Navale di Livorno, conseguendo a pieni voti la laurea specialistica in Scienze Marittime e Navali presso l’Università degli Studi di Pisa e successivamente la laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Trieste.

Ha prestato servizio a bordo di Nave Garibaldi e di Nave Vittorio Veneto in qualità di Ufficiale addetto al Servizio Armi di bordo sviluppando il primo software per la gestione dei tiri d’artiglieria contro costa.

Dopo essere stato destinato in Accademia Navale quale sottordine al Comandante alla 1^ Classe, ha frequentato il Corso di abilitazione presso l’Accademia Navale di Livorno.

Abilitato alla direzione del Tiro, dal 1991 al 1994 è stato Ufficiale addetto al Reparto Artiglieria e Missili a bordo di Nave Ardito, e successivamente al periodo d’imbarco, ha frequentato il Corso di Formazione Professionale presso l’Istituto di Guerra Marittima di Livorno.

Dal 1995 al 1996 ha assunto il comando di Nave Libra, compiendo missioni isolate di Vigilanza Pesca, nonché missioni sotto comando NATO come unità sede di comando e controllo di 6 dragamine per l’operazione di bonifica dei porti dell’Ex YUGOSLAVIA.

Dal 1996 al 1997 è stato liaison officer della Forza Multinazionale di Pace in Sinai (Egitto), per poi frequentare la Ecole d’Etat Major presso la Scuola Interforze del Ministère de la défense Nationale della Repubblica Tunisina.

Dal 1998 al 2002 è stato Comandante dei Corsi di Complemento dell’Accademia Navale, curando la formazione di oltre 2700 allievi diplomati, laureati ed allievi del corsi di pilotaggio, oltre a svolgere la funzione diCapo Ufficio Stampa e delle Relazioni Esterne del Trofeo dell’Accademia Navale; durante questo periodo si è inscritto all’Ordine dei Giornalisti come pubblicista (27 marzo 2002 tessera Nr 096642), divenendo oggigiorno il decano dei giornalisti della Forza Armata.

Dal 2002 al 2003 ha frequentato il 5° corso ISSMI (Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze) presso il Centro Alti Studi per la Difesa (C.A.S.D.) a Roma conseguendo il Master in Relazioni Internazionali e Scienze Strategiche" e la qualifica di "Consigliere Giuridico delle Forze Armate per il diritto umanitario".

Dal settembre 2003 all’agosto 2004 è stato Comandante in seconda del Cacciatorpediniere Durand de La Penne con il quale ha svolto con successo il tirocinio navale ed il basic operational sea training nel regno unito.

Assumendo il Comando di Nave Zeffiro nel settembre del 2004, ha svolto la missione operativa "Resolute Behaviour" sotto il comando di Comgrueuromarfor e successivamente l’operazione statunitense "Enduring Freedom" con la missione di impedire il movimento di personale, materiali e mezzi per fini terroristici in una vasta aria marittima, che va dal Mar Rosso, alle acque antistanti il Corno d’Africa, fino alla zona settentrionale del Mar Arabico.

Da Ottobre 2005 al settembre 2008 è stato Capo Sezione della "News Summary and Analysis Section" del Comando Operativo delle Forze NATO presso SHAPE (Supreme Headquarters Allied Powers in Europe) ideando un software di raccolta e gestione delle informazioni da open source in uso presso la NATO.

Dal settembre 2008 all’ottobre 2011 ha comandato la scuola navale militare "F. Morosini" svolgendo le funzioni di dirigente scolastico del liceo classico e scientifico. Come presidente della sezione velica della Marina Militare di Venezia ha partecipato con gli allievi della scuola alla Barcolana classica vincendo per due anni consecutivi con Nave Sagittario.

Dal 24 ottobre 2011 ha assunto l’incarico di Capo Ufficio Pubblica Informazione dell’Ufficio per la Comunicazione e dal 6 maggio 2013 è stato il Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina alle dirette dipendenze del Sig. Capo di Stato Maggiore. Durante questo periodo ha ricevuto parecchi riconoscimento fra cui la menzione speciale dal gruppo uffici stampa sicilia, per "la capacità di coniugare aspetti umanitari e operativi nel diffondere informazioni su Mare Nostrum" ed Premio "Caravella" alla 7 edizione del concorso internazionale giornalisti del mediterraneo per il reportage realizzato nel quale si incontrano arte visiva e musicale in un connubio perfetto.

Dal 02 settembre 2016 è stato il Comandante delle Forze di Contromisure Mine ed Idrografiche. Durante questo periodo ha assunto il comando di due missioni dell’operazione mare sicuro con lo staff di Maricodrag.

Dal 25 ottobre 2017 è stato Comandante del Comando Supporto Logistico M.M. Cagliari (MARICAGLIARI).

Dal 30 settembre 2019 è stato il Rappresentante Nazionale Militare presso il Comando Supremo delle Forze Alleate in Europa (SHAPE).

Dal 28 novembre 2022 è il Comandante del Comando marittimo autonomo ovest (MARINA OVEST).

Il Contrammiraglio Pacioni è sposato con la sig.ra Paola ed ha tre figli Germana, Alessandro e Elena e il cane Dash. Nel tempo libero si dedica al nuoto, alla vela, alle immersioni subacquee e alla sua passione per le moto storiche.

Il Contrammiraglio Pacioni è insignito delle seguenti onorificenze/decorazioni:

    • Cavaliere dell’ Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
    • Medaglia militare d’argento al merito di lungo comando;
    • Medaglia d’onore di lunga navigazione di terzo grado;
    • Croce d’oro di anzianità di Servizio;
    • Croce commemorativa Forza Multinazionale ed osservatore del Sinai
    • Medaglie partecipazione alle Operazioni Sicurezza Internazionale pacificazione Afghanistan;
    • Croce commemorativa per missioni di pace in Bosnia;
    • Nastrino di merito per il servizio prestato presso lo Stato Maggiore Marina;
    • Medaglia M.F.O. Sinai – Decorazione straniera;
    • Medaglia NATO (Sharp Guard – Maritime Monitor – Maritime Guard);
    • Cavaliere di Merito con placca del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio di Napoli;
    • Cavaliere dell’Ordine di Malta;
    • Distintivo della Scuola di Stato Maggiore della Repubblica Tunisina;
    • Distintivo Istituto Stati Maggiori Interforze.