Francesco Crispi
Cacciatorpediniere



Profilo e pianta


Cantiere:

Pattison - Napoli
Impostazione: 1923
Varo: 1925
Completamento: 1927
Perdita: 1943

Dislocamento:

Normale: 1.279 Tonn.
Pieno carico: 1.480 Tonn.

Dimensioni:

Lunghezza: 84,9 (f.t.) mt.
Larghezza: 8,6 mt.
Immersione: 3,6 mt.

Apparato motore:

3 caldaie
2 turbine
2 eliche
Potenza: 35.000 HP

Velocità:

35 nodi

Combustibile:

330  t di nafta

Autonomia:

1.800 miglia a 14 nodi

Armamento:

 

3 pezzi da 102/45 mm.
2 pezzi da 40/39 mm.
4 tubi lanciasiluri da 533 mm.
40 mine

Equipaggio:

125


Apparteneva alla classe Quintino Sella. Le unità appartenenti a questa classe furono i primi cacciatorpediniere italiani del loro tipo ad avere complessi binati da 120 e tubi lanciasiluri da 533. Dopo una serie di lavori di rafforzamento queste unità risultarono abbastanza manovriere e marine pur incontrando difficoltà in condizioni di mare avverse. Nel 1929 l'armamento fu portato a 4 pezzi da 120/45 ed in seguito fu modificato anche l'armamento antiaereo. Dolo l'8 settembre 1943 venne catturato dai tedeschi ed integrato nella marina germanica con il nome di TA 15.