Ruggiero
Pirofregata a ruote di II rango



Vista laterale


Cantiere:

Pitcher - Gravesend (GB)
Impostazione: 1841
Varo: 1842
In servizio nella Marina borbonica: 1843
Incorporamento: 1861
Radiazione: 1867

Dislocamento:

Normale: 1.264 t.
Pieno carico: 1.400 t.

Dimensioni:

Lunghezza: 57,4 m (pp.)
Larghezza: 11,4 m.
Immersione: 4,2 m.

Apparato motore:

4 caldaie
1 motrice alternativa
2 ruote a pale

Velatura:

due alberi a vele quadre armati a brigantino

Scafo:

in legno con carena rivestita in rame

Velocità:

6 nodi

Autonomia:

168 ore a tutta forza

Combustibile:

210 Tonn. di carbone

Armamento:

 

6 cannoni da 160 mm.
Armamento nel 1863:
2 cannoni in ferro rigato cerchiato da 160 mm ad avancarica
4 cannoni in ferro liscio da 160 mm ad avancarica

Equipaggio:

170 tra Ufficiali, Sottufficiale e Comuni

Costituiva una classe, di 4 unità, assieme alle gemelle Guiscardo, Tancredi e Roberto.
Proveniente dalla marina napoletana Proveniente dalla Marina del Regno delle Due Sicilie era uno scafo a due alberi a vele quadre classificato, nel 1863, corvette di II rango. Inizialmente aveva 10 cannoni di vario tipo.