Vittorio Emanuele
Fregata ad elica di I rango



Foto ufficiale


 


Alla fonda a La Spezia


Alla fonda


Cantiere:

Foce - Genova
Impostazione: 1854
Varo: 1856
Incorporamento: 1861
Radiazione: 1900

Dislocamento:

Normale: 3.126 Tonn.
Pieno carico: 3.300 Tonn.

Dimensioni:

Lunghezza: f.t. 61,94 m; p.p. 55,60 m
Larghezza: 15,3 m
Immersione: media c.n. 6,7 m

Apparato motore:

3 caldaie
1 motrice alternativa
1 elica
Potenza: 1.488 HP

Velocità:

9 nodi

Velatura:

tre alberi a vele quadre armati a nave

Scafo:

in legno con carena rivestita in rame

Combustibile:

380 Tonn. di carbone

Armamento:

Armamento (iniziale):
16 cannoni lunghi in ferro liscio da 40 libbre in batteria
14 cannoni-obici in ferro liscio da 20 libbre in batteria
1 cannone lungo in ferro liscio da 80 libbre a prora
20 cannoni-obici in ferro liscio da 40 libbre in coperta

Armamento (1866):
1 cannone in ferro rigato cerchiato da 270 mm a prora
8 cannoni in ferro rigato da 160 mm
32 cannoni lunghi in ferro liscio da 160 mm
10 cannoni-obici in ferro liscio da 200 mm
6 cannoni in bronzo liscio su affusto da sbarco

Armamento (1878):
2 cannoni in acciaio rigato cerchiato da 203 mm
20 cannoni in ferro rigato cerchiato da 165 mm
4 cannoni in bronzo rigato da 80 mm
4 cannoni in bronzo rigato da 75 mm

Armamento (1894):
10 cannoni in acciaio rigato cerchiato da 165 mm
2 cannoni in acciaio rigato cerchiato da 120 mm

Equipaggio:

539 tra Ufficiali, Sottufficiali, sottocapi e comuni

Proveniente dalla marina sarda fu sottoposto a varie trasformazioni. L'ultimo armamento consisteva in 6 pezzi da 120 mm., 4 pezzi da 75 mm. e 2 pezzi da 57 mm. Fu lungamente adibito a nave scuola.