#Cavour4Italy
Il
30 Gruppo Navale costituito dalla
Portaerei Cavour, la
Rifornitrice di Squadra Etna, la nuova Fregata
Bergamini ed il Pattugliatore
Borsini, è salpato dal porto di Civitavecchia il13 novembre 2013, alla volta del Canale di Suez, sulla rotta della
Campagna Navale “Il Sistema Paese in Movimento” che, dopo l’attraversamento delle acque del
Golfo Arabico e dell’Oceano Indiano, si é completato con il periplo dell’Africa.
La missione del Gruppo Navale è terminata il 9 aprile, dopo 149 giorni e dopo oltre 18000 miglia nautiche, pari a circa 36.000 chilometri, e dopo aver visitato 20 nazioni ed effettuato 21 soste in porto.
Sono numerosi gli obiettivi che la spedizione ha conseguito, catalizzati dallo scopo di
contribuire al rilancio del ruolo dell’Italia in ambito internazionale ed in particolare in aree
d’interesse strategico per il Paese, attraverso le navi della Marina Militare, strumenti multiruolo in
grado di esprimere preziose capacità in attività prettamente militari e non, grazie alla loro
connotazione duale: il cosiddetto
Dual Use.
Nel complesso, considerando le 4 navi del Gruppo, hanno partecipato alla Campagna circa 1200
militari fra cui circa un centinaio di donne. Si tratta di uno straordinario insieme di cuori, menti e
braccia che, in piena sinergia con il personale delle
ONLUS, delle
Infermiere Volontarie della Croce
Rossa Italiana e delle aziende sponsor, hanno danno lustro all’Italia esprimendo l’eccellenza italiana nel settore militare, industriale e, non ultimo, in quello umanitario, specchio dell’ingegno, della forza di
volontà e della capacità realizzativa del popolo italiano, ma anche della sua solidarietà nei confronti
dei Paesi più poveri ed in difficoltà.
Gli obiettivi principali della Campagna sono stati:
- l’addestramento degli equipaggi in contesti nuovi ed altamente stimolanti, interagendo
anche con le
Marine alleate e dei Paesi amici; - la
sicurezza marittima, attraverso operazioni di deterrenza di
antipirateria, di
protezione del traffico mercantile e di
ricerca e
soccorso;
- il sostegno alle Marine dei Paesi visitati, attraverso la cooperazione e lo sviluppo delle loro
capacità operative (Maritime Capability Building), con riflessi sulla sicurezza globale; - il supporto alla politica estera nazionale, attraverso la cosiddetta
Naval Diplomacy;
- l’assistenza umanitaria, sia attraverso gli interventi di squadre lavori costituite da personale
volontario del Gruppo Navale che in cooperazione con: -
ONLUS Operation Smile, che ha programmato oltre 100 interventi chirurgici maxillofacciali, eseguiti nelle sale operatorie del Cavour, in 6 distinti Paesi africani (Kenia, Madagascar, Mozambico, Sudafrica, Ghana, ed Algeria);
-
ONLUS Fondazione Francesca RAVA che, con l’obbiettivo di prevenire la cecità
infantile, ha visitato una media di circa 400 bambini a sosta, offrendo occhiali da vista personalizzati; - Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana e sanitari del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana pienamente integrati con il personale medico militare e civile che hanno operato presso gli ospedali di bordo.
- La promozione delle
eccellenze imprenditoriali italiane, che hanno visto il Cavour agire quale
trailer itinerante di
EXPO 2015, svolgendo un’intensa attività di promozione dell’esposizione
nel Golfo Arabico e nel continente africano, oltre a sostenere il
Made in Italy su mercati in
espansione, in una cornice istituzionale prestigiosa ed interamente italiana.
Importanti autorità istituzionali e commerciali italiane hanno creduto in questa sfida e supportato la campagna navale in diverse forme, con il comune intento di promuovere le grandi potenzialità dell'Italia in campo umanitario, culturale ed industriale.
Al riguardo si menzionano i
Ministeri degli Affari Esteri, dello
Sviluppo Economico, dei
Beni e delle Attività Culturali e del Turismo,
l’ICE (Istituto del Commercio Estero),
EXPO 2015,
Fincantieri,
Finmeccanica,
Agusta Westland,
SELEX ES,
OTO Melara,
WASS,
MBDA,
Telespazio,
FederLegnoArredo,
Elettronica SPA,
Intermarine,
Gruppo Beretta,
C.A.B.I. Cattaneo,
AVS Group,
CIO Iveco – OTO Melara,
Pirelli,
VITROCISET,
Graziella Group S.p.A.,
MES - AID,
Piaggio Aero,
Blackshape,
Sitael,
Mermec Group, GIUSTI DAL COL Società Agricola S.r.l.