logo.png ll Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG) si avvale del Centro Addestramento Guerra di Mine (MARICENDRAG) per condurre i corsi dedicati al personale destinato a imbarcare su Unità Navali specializzate in Contromisure Mine (CMM), per l’addestramento degli Equipaggi e per la valutazione e certificazione degli mezzi navali di CMM.

Lo scopo dei corsi effettuati è quello di fornire al personale una preparazione teorica di base ed avanzata sulla Guerra di Mine, con specifici riferimenti alle applicazioni pratiche, in modo da essere in grado di affrontare con cognizione di causa i propri incarichi a bordo. Si tratta di personale dei vari ruoli (Ufficiali, Sottufficiali e Truppa) e della maggior parte delle categorie operative e tecniche.

Compiti di primaria importanza per MARICENDRAG sono la formazione, l’addestramento preliminare e specialistico e la certificazione degli assetti navali di CMM nazionali. Il Centro eroga formazione ed addestramento e conduce attività valutativa anche a favore di personale di Marine Militari estere nonché per altri enti dello Stato/società civili. Infine è il tenutario della dottrina specialistica per cui svolge continua attività di aggiornamento della relativa normativa.

 


Ha alle sue dipendenze un Centro Sicurezza, sito all'interno della Base Navale di La Spezia, che effettua corsi antincendio e antifalla a favore di altri Enti e Comandi militari stanziati nell'area geografica Nord Occidentale. I corsi specialistici di difesa passiva sono aperti anche a Ditte/Società civili.

Il Centro è costituito da un nucleo di militari (ufficiali e sottufficiali) altamente specializzati nel settore della guerra alle mine navali il cui compito primario è quello di fare in modo che le Unità Cacciamine mantengano sempre un elevato grado di efficienza bellica.

MARICENDRAG opera a stretto contatto con il Centre of Excellence NATO per la Guerra di Mine (NMW COE - Ostenda, BELGIO) e con il Mine Counter Measure Vessel Operational Sea Training (MOST) – Centro di addestramento unità Cacciamine della NATO. 

La collaborazione con i citati Centri di Eccellenza è regolamentata da un Memorandum of Understanding siglato nel 2008 e prevede uno scambio di personale su base annua allo scopo di mantenere un pari livello in termini di capacità e metodi di addestramento degli equipaggi.​

Di Seguito sono riepilogati i Compiti del Centro Addestramento Guerra di Mine:

Nazionali

  • Provvedere a corsi e addestramento per la Componente di Contromisure Mine, nelle strutture a terra e a bordo delle unità navali.
  • Certificare gli assetti di Contromisure Mine per la partecipazione a missioni NATO.Assistere e consigliare i Comandi nazionali.
  • Agire come custode della dottrina nazionale specialistica.

Internazionali/NATO

  • Contribuire all'addestramento degli equipaggi di altre marine NATO/PfP/non NATO e quando richiesto supportare N.A.C. (ex EGUERMIN) e MOST​.
  • Fornire supporto di istruttori qualificati (SME – Subject Matter Expert) nell'ambito della certificazione degli assetti NATO e degli Staff di Comando.
  • Agire come Advisor element del Centro di Eccellenza NATO per la Guerra di Mine, nel bacino del Mediterraneo.
  • Contribuire alla stesura della normativa specialistica in ambito NATO.
  • Partecipare/fornire contributo nell'ambito dei vari meeting NATO nell'ambito delle materie di competenza.