GENERALITÀ
Il Centro Addestramento Guerra di Mine - MARICENDRAG - si occupa dell'addestramento preliminare (*) ed elementare (**) degli equipaggi delle UU.NN. della Componente Contromisure Mine, nonché della certificazione secondo gli standard NATO (MAREVAL).
Tale addestramento è finalizzato al conseguimento da parte del personale di bordo della capacità di:
-
assolvere singolarmente e collettivamente i compiti tecnico-operativi assegnati;
-
effettuare operazioni di CMM isolatamente ed in coordinamento con altri mezzi;
-
svolgere missioni nazionali e NATO.
Per ciascuna Unità Cacciamine sono previsti differenti cicli addestrativi e valutativi.
TIPOLOGIE ADDESTRATIVE
MARICENDRAG svolge a favore delle Unità Cacciamine le seguenti attività addestrative/valutative:
-
Controlli Propedeutici al Tirocinio – CPT
-
Tirocinio Preliminare – TIR PRE
-
Tirocinio Elementare di CMM - TIR ELE
-
Tirocinio Integrativo – TIRINT
-
Modulo Difesa Passiva – MDP
-
Certificazione Efficienza Bellica – CEB
-
Certificazione valida in ambito NATO – MAREVAL
Modulo Controlli Propedeutici (CPT)
Il modulo CPT si esegue, di massima, come attività preventiva a tutti i moduli. Ha lo scopo di valutare preventivamente se la situazione dell'unità consente o meno il regolare svolgimento in sicurezza del modulo addestrativo programmato ed il conseguimento degli obiettivi prefissati attraverso un controllo capillare:
- dell'organizzazione di bordo, dei team funzionali e dei ruoli;
- dello stato di efficienza di tutte le apparecchiature e sistemazioni di bordo;
- delle predisposizioni per il controllo del danno, per la difesa passiva e per l'autoprotezione.
Modulo Tirocinio Unità Cacciamine (TIRPRE-TIRELE)
La nave da guerra per poter svolgere i propri compiti deve essere in grado di assolvere le funzioni “sopravvivenza”, “mobilità” e “combattimento”. Nel caso specifico delle Unità di C.M.M., la funzione “combattimento” si identifica con la sotto-funzione “cacciamine”.
In relazione a quanto sopra l’addestramento in porto e in mare interessa tutti i settori dell’organizzazione funzionale di bordo (ivi compreso quello logistico/amministrativo per quanto attiene agli aspetti che hanno ricaduta sull’efficienza bellica) e si conclude con una valutazione relativa al globale stato di efficienza/capacità della nave.
Le attività vengono svolte dal personale di bordo sotto la guida ed il controllo del Gruppo di Condotta, al fine di far acquisire all’equipaggio un adeguato livello di sicurezza e capacità per poter poi agire autonomamente.
Modulo Tirocinio Integrativo – TIRINT
Il TIRINT è genericamente rivolto al miglioramento del livello addestrativo in alcuni specifici settori nei quali sia emersa una carenza.
Di conseguenza, la programmazione delle attività di un TIRINT è estremamente flessibile e può coprire aspetti legati all'area della capacità al combattimento, a quella della difesa passiva/controllo del danno od ad entrambe. Di volta in volta viene valutato su quali aree/settori si debba concentrare l'addestramento nel periodo a disposizione in un'ottica mission oriented.
Modulo Difesa Passiva (MDP)
Il MDP ha lo scopo di far acquisire alle unità partecipanti l'addestramento di Team nelle aree Difesa Passiva e Piattaforma.
Il Modulo è dedicato principalmente ad unità per le quali la pregressa attività ha comportato un abbassamento del livello addestrativo o di amalgama dei Team di Difesa Passiva e Piattaforma o che hanno effettuato lunghi periodi di inattività a seguito di lavori di grande manutenzione, trasformazione od ammodernamento.
Il modulo prevede anche un addestramento nel settore Force Protection per il contrasto alla minaccia asimmetrica.
Modulo MAREVAL (MARitime EVALuation)
Le Unità nazionali destinate a operare sotto comando NATO devono essere sottoposte prima del TOA (Transferring Of Authority), a cura delle singole nazioni, a certificazione, secondo un metodo strutturato denominato MAREVAL.
In senso generale il MAREVAL è uno strumento di valutazione delle forze aeronavali, finalizzato a fornire al comando, a livello CTG, che dovrà impiegare un determinato assetto, un quadro esaustivo e aggiornato della prontezza operativa e capacità dello stesso, identificandone le eventuali carenze. Al tal fine le sessioni MAREVAL sono intese a verificare la capacità dell’Unità di assolvere la missione assegnata (Mission Oriented) da CINCNAV. Obiettivo dei test è infatti la verifica della rispondenza del mezzo in termini di approntamento, capacità e addestramento, ai requisiti standard previsti dalle pubblicazioni MARSTANs (MARitime STANdards) e MAREVAL.
_______________________________________________
(*) Attività addestrativa attraverso la quale il personale non più considerato individualmente, ma raggruppato in teams, acquisisce le capacità di operare coordinatamente nell’ambito della propria Unità al fine di effettuare, in sicurezza e in condizioni normali, manovre marinaresche, navigazioni isolate e trasferimenti anche di lunga durata.
(**) Attività addestrativa attraverso la quale il personale, non più considerato individualmente, ma raggruppato in teams, acquisisce le capacità di operare coordinatamente nell’ambito della propria Unità, rendendola capace di assolvere i compiti per essa previsti.