DIVENTARE FUCILIERE DI MARINA
Per diventare Fuciliere di Marina bisogna superare un corso di circa 13 settimane al Battaglione Scuole Caorle della Brigata Marina San Marco. Il corso è riservato ai militari di sesso maschile e femminile inquadrati nel ruolo
Marescialli,
Sergenti o nel ruolo
Truppa in Servizio permanente, al personale
volontario in ferma prefissata (VFP 4) che non abbia superato il terzo anno di ferma alla data di inizio del corso, nonché a personale
volontario a ferma annuale (VFP 1) che abbia mostrato particolare predisposizione.
Per accedere al corso di abilitazione anfibia bisogna aver superato con esito positivo il
corso basico di Force Protection.
Il test d'ingresso
Il test non è uno ostacolo insormontabile, anche se la forma fisica è un requisito cui l'aspirante fuciliere di marina dovrà dedicare parecchie ore della sua giornata, anche in fase di preparazione al corso. Le prove selettive consistono in prova nuoto e prova atletica.
La prova nuoto si articola in tre esercizi:
- nuoto a stile libero per 25 metri entro il tempo limite di 30"
- galleggiamento stazionario con entrambi i gomiti al di fuori dell'acqua per 20''
- nuoto in apnea per 4 metri
La prova atletica si articola in tre esercizi:
- Corsa 5 km piani
- trazioni alla sbarra
- addominali
CORSO DI ABILITAZIONE ANFIBIA
Il corso di abilitazione anfibia è un momento formativo intenso e selettivo, dura circa 13 settimane e rappresenta il primo passo di una preparazione di base che li metterà nelle condizioni di operare nei reparti operativi della Brigata Marina San Marco, ad esclusione delle Compagnie Commando e Compagnie Operazioni Navali.
Qui si migliorano le capacità fisico/atletiche, si approfondiscono le conoscenze e le capacità circa l'impiego delle armi individuali e di reparto, del Combattimento Terrestre, la topografia, le conoscenze elementari relative agli ambienti CBRN, il combattimento corpo a corpo e anti-riot, gli apparati per le telecomunicazioni e il materiale Opto-elettronico, le basi del Primo Soccorso Medico e l'acquisizione delle conoscenze e capacità di impiego dei mezzi anfibi.
MODULO COMMANDO
Una volta diventati fucilieri e superato con esito positivo il corso anfibio, si può accedere a una fase avanzata: il modulo Commando che dura 8 settimane. Il modulo serve a completare l'addestramento individuale in contesti di maggiore complessità e ad addestrare i partecipanti in contesti avanzati nell'ambito di plotoni, pattuglie e complessi minori. Una volta terminato il modulo, il personale sarà impiegato nell'ambito dei reparti operativi della BMSM.
MODULO OPERATORE BOARDING TEAM
È un modulo della durata di 8 settimane ed è accessibile solo al personale in possesso dell'abilitazione anfibia; gli obiettivi sono di fornire ai partecipanti le conoscenze e le capacità per affrontare le Operazioni d'interdizione marittima nonché quelle di protezione delle navi. Composto di due fasi, la prima serve a far acquisire le conoscenze e le capacità per essere impiegati a bordo di navi mercantili oggetto di ispezione, nella seconda si acquisiscono le conoscenze e capacità per essere impiegati nelle
Maritime Interdiction Operations (MIO) a bordo delle navi militari e per preparare gli operatori a operare nei confronti di personale non cooperante.
Rimaniamo in contatto!