L'Istituto è responsabile della formazione specialistica, della qualificazione, dell'aggiornamento e dell'addestramento del Personale Civile e Militare del Ministero della Difesa attraverso l'erogazione di Corsi:

nei seguenti settori

- Alta Formazione Universitaria;
- Livello Avanzato;
- Livello Intermedio;
- Livello Base;

e per le seguenti aree tematiche

- Transport & Networking;
- Controllo Satelliti;
- Software, Applicativi e e-Learning;
- INFOSEC e Information Assurance;
- Cyber Defence, Forensics & Law;

L'Istituto è parte integrante del Polo Formativo Cyber, istituito con decreto del Ministro della Difesa, insieme al Centro Alti Studi della Difesa, al Centro Interforze di Formazione Intelligence e Guerra Elettronica, con la diretta collaborazione del Comando per le Operazioni in Rete.

Il Polo Formativo Cyber della Difesa è predisposto a garantire l'erogazione della formazione nel settore della Cybersicurezza al personale Difesa ed opera a favore anche del personale esterno al Dicastero (PA e Privati Accreditati).

Nell'ambito della promozione e diffusione della cultura della sicurezza informatica e cibernetica, l'Istituto svolge da molti anni attività di sensibilizzazione riguardo i pericoli derivanti da un uso inconsapevole delle risorse informatiche, internet e social network a favore degli Enti Scolastici del Tigullio.

L'Istituto concorre, infine, alla formazione e all'addestramento del personale appartenente ai Corpi Armati e ad altre Amministrazioni dello Stato e di quello in servizio presso FF.AA. di altri Paesi.

La Scuola ha le seguenti dipendenze gerarchiche:

    • di Impiego: dal Comando Scuole della Marina Militare di Ancona;
    • Funzionale: dal Capo di SMD (per quanto attiene l'intero campo didattico – formativo e ordinativo interforze).