L'idrografo e l’oceanografo sono militari professionisti altamente specializzati che si occupano di numerose attività: dai rilievi in mare alla costruzione della documentazione nautica ufficiale dello Stato (es. le carte nautiche); dalle campagne di ricerca oceanografica, per studiare l’ambiente marino con gli enti scientifici nazionali, alle sperimentazioni in campo nautico.

attività idro Antartide.jpg 

L’Istituto Idrografico della Marina di Genova è il centro di riferimento per l'idrografia nazionale e l’oceanografia militare: organo cartografico dello Stato ed ente della Marina, si avvale operativamente anche delle navi idro-oceanografiche.

attività OC.jpg 

L’Iter di carriera di un idrografo è strettamente correlato al ruolo (ufficiale, sottufficiale e graduati) di
appartenenza.

Se vuoi far parte del personale idrografo devi fare riferimento ai seguenti corpi e categorie:

  • Ufficiali: corpo dello Stato Maggiore
  • Sottufficiali e graduati: categoria Specialisti del sistema di combattimento (telecomunicatori, segnalatori, ecogoniometristi, compensatori bussole magnetiche) e Nocchieri (compensatori bussole magnetiche)

Chi vuole diventare idrografo o oceanografo segue corsi di formazione specialistica, riconosciuti a livello internazionale, organizzati dall’Istituto, in collaborazione con l’Università di Genova e con istituti di alta formazione nel settore marittimo, seguendo gli standard dell’International Hydrographic Organization (IHO).

Il corso più importante è il Master di 2° livello in Geomatica Marina (cat. A), riservato agli ufficiali del corpo dello Stato Maggiore dei ruoli normali. Il corso è aperto anche a personale civile laureato in materie scientifiche.

Dedicato agli ufficiali dei ruoli speciali, ai sottufficiali e graduati vi è il corso di abilitazione in idrografia (cat. B).

 

 

       Iscriviti alla newsletter