Dare una corretta informazione é una prerogativa di tutte le pubbliche amministrazioni, comprese le Forze Armate che sentono fortemente il bisogno di comunicare efficacemente con il pubblico per raccontarsi, con chiarezza e trasparenza. Un bisogno molto sentito dalla Marina Militare che per anni ha operato silenziosamente nei mari del mondo.

Per soddisfare queste esigenze l'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina (PI-COM) cura tre funzioni: informazione, comunicazione e gestione dell'immagine e promozione della Marina.

L’Ufficio gestisce i rapporti con i media, elabora la rassegna stampa, redige e diffonde comunicati stampa e articoli, organizza conferenze stampa, cura la comunicazione tradizionale e digitale della Marina (sito web, social media), raccoglie e processa immagini e video, segue i prodotti editoriali e le attività di marketing della Forza Armata.

All’ufficio centrale fa riferimento un’organizzazione periferica di collaboratori nei comandi a terra e a bordo delle navi (cellule PI-COM periferiche).

Il personale dell'Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione è scelto all'interno della Marina tra il personale militare, ufficiali, sottufficiali e graduati, e quello civile dell'Amministrazione.

Se entrerai a far parte dell'area PI-COM sarai formato e impiegato per operare in settori specialistici come: Addetto stampa, marketing e analisi dei media, fotografo e operatore video, Web master e Social media manager, addetto alle relazioni con il pubblico.

L’Iter di carriera di un addetto alla pubblica informazione e comunicazione è strettamente correlato al ruolo (ufficiale, sottufficiale e graduati) e al corpo di appartenenza.

Se ne vuoi far parte devi entrare in Marina (come ufficiale, sottufficiale o graduato) e, successivamente, seguire un percorso di abilitazione nel settore della Comunicazione.

 
       Iscriviti alla newsletter