operatori1.jpg​L’Aviazione della Marina recluta e forma il personale Operatore di Volo, parte integrante dell’equipaggio di un elicottero.

Dopo la selezione, i candidati devono risultare idonei alla visita medica da effettuare presso uno degli Istituti Medico Aero Spaziali dell’Aeronautica Militare per poi seguire, presso la base di Catania, un addestramento della durata di circa undici mesi, con lezioni di aerodinamica, di sensori degli elicotteri, di sicurezza del volo ed equipaggiamenti di salvataggio, al termine del quale conseguono il “brevetto di specialista di elicottero”.

operatori2.jpgAl completamento del corso, gli Operatori di Volo vengono destinati ai Gruppi di Volo (Luni-Sarzana, Grottaglie o Catania) in relazione all’elicottero sul quale hanno conseguito la  specializzazione, dove mettono al servizio degli Marina, sia a terra che a bordo delle unità della Squadra Navale, le conoscenze e capacità tecniche acquisite.

Prima di raggiungere la qualifica Limited Combat Ready su  specifico aeromobile, ogni Operatore di Volo frequenta l’Indottrinamento Tattico Equipaggi di Volo (TATAER) presso il Centro di Addestramento Aeronavale di Taranto (MARICENTADD) dove apprende i fondamenti delle tattiche aeronavali.