Contrammiraglio Francesco Covella

Contrammiraglio Francesco Covella.

Il Contrammiraglio Francesco Covella si è laureato all'Accademia Navale di Livorno nel 1984 in Scienze Marittime e Navali e all'Università di Trieste in Scienze Diplomatiche e Internazionali. Ha ottenuto il brevetto di pilota militare alla US Navy Flight Training School presso NAS Whiting Field, Florida.

Dal 1986 ha operato da bordo di varie unità navali come pilota di elicotteri, assumendo l'incarico di Capo Servizio Volo sulle fregate Alpino (F-581) e Aliseo (F-574), quest'ultima impiegata in Mar Adriatico per la operazione NATO "Sharp Guard" durante la crisi nella ex Yugoslavia.

Nel 1992 ha assunto il comando di Nave Vega (P-404), impegnata in operazioni di vigilanza alla flotta di motopescherecci italiani operanti nel sud del Mediterraneo Centrale, fuori dalle acque territoriali di Algeria, Tunisia e Libia.

Dal 1994 ha frequentato il programma Transition Strike Jet presso NAS Meridian, Mississipi e MCAS Cherry Point, North Carolina, ottenendo la qualifica di pilota di aviogetti tattici AV-8B+ Harrier II e operando come pilota di scambio presso il gruppo operativo VMA 542 del US Marine Corps.

Nel 1998 ha assunto il comando del Gruppo Aerei Imbarcati della Marina Militare, prendendo parte a molte missioni da bordo della unità portaerei Garibaldi (551) compresa la partecipazione alla missione NATO "Allied Force" durante la campagna in Kossovo nel 1999.

Nel 2001 ha assunto il commando di Nave Euro (F-575) partecipando alla missione "Enduring Freedom" nel Golfo Persico e nel Golfo di Oman.

Dal 2002 al 2015 ha assunto, a più riprese, diversi incarichi nell'ambito del programma di acquisizione interforze del velivolo Joint Strike Fighter F-35 Lightning II. Ha operato come ufficiale responsabile dei requisiti operativi, poi come capo della delegazione nazionale presso l'ufficio di Programma nella sede di Washington DC e infine come Direttore del Programma nella sede di Roma, presso Segredifesa, con responsabilità per l'acquisizione dei velivoli, la preparazione delle basi e della nave portaerei, l'organizzazione del supporto logistico e l'addestramento degli equipaggi e del personale tecnico.

Dal 2006 al 2008 ha assunto il comando della Scuola Navale Militare "Francesco Morosini" di Venezia.

Dal 2015 al 2018 ha ricoperto l'incarico di "Deputy Chief of Staff Operations and Plans" del Comando "Striking and Support Forces NATO" (STRIKFORNATO – Lisbona), responsabile per l'integrazione nell'Alleanza Atlantica dei gruppi di portaerei e delle forze anfibie USA, nonché della pianificazione di contingenza.

E' il Comandante del Centro Addestramento Aeronavale della Marina Militare dal 24 ottobre 2018.

Il Contrammiraglio Covella è sposato con la Signora Cristiana e ha due figli, Cecilia di 27 e Tommaso di 25 anni.