GENERALITÀ
Il Centro Addestramento Aeronavale - MARICENTADD - concorre, in coordinamento attivo con i Comandi Complessi, all’addestramento elementare (*) degli equipaggi delle UU.NN. della M.M.I..
Tale addestramento è finalizzato al conseguimento da parte del personale di bordo della capacità di:
- assolvere singolarmente e collettivamente i compiti tecnico-operativi assegnati;
- effettuare operazioni aeronavali isolatamente ed in coordinamento con altri mezzi.

Maricentadd conduce l’addestramento elementare degli equipaggi delle Unità Navali secondo un programma annuale approvato dallo Stato Maggiore su proposta del Comando in Capo della Squadra Navale.
Per ciascuna unità della Squadra, di massima, sono previsti nel tempo dei cicli addestrativi suddivisi in due tipologie principali:
- tirocini navali (TIRNAV);
- richiami addestrativi (RA, MDP).
Essi sono articolati in moduli addestrativi.
TIPOLOGIE ADDESTRATIVE
Maricentadd svolge a favore delle Unità Navali i seguenti Moduli Addestrativi:
- Modulo Controlli Propedeutici al Tirocinio – CPT
- Modulo Tirocinio Navale - TIRNAV
- Modulo Richiamo Addestrativo – RA
- Modulo Difesa Passiva – MDP
- Modulo Certificazione - MAREVAL
Modulo Controlli Propedeutici (CPT)
Il modulo CPT si esegue, di massima, come attività preventiva a tutti i moduli (a meno dei Richiami Addestrativi Pre-Missione) ed in caso di TIRNAV e RA prevede almeno una uscita in mare. Esso ha lo scopo di valutare preventivamente se la situazione dell’unità consente o meno il regolare svolgimento in sicurezza del modulo addestrativo programmato ed il conseguimento degli obiettivi prefissati attraverso un controllo capillare:
-
dell’organizzazione dei Reparti, dei team funzionali e dei ruoli di bordo;
-
dello stato di efficienza di tutte le apparecchiature/sistemazioni di bordo;
-
delle predisposizioni per il controllo del danno, per la difesa passiva e per l’autoprotezione.
Durante tali controlli non viene verificato il livello addestrativo dei Team, delle Componenti o dei Reparti.
Modulo Tirocinio Navale (TIRNAV)
Il Tirocinio Navale ha lo scopo di far acquisire alle Unità partecipanti l'addestramento di Team, cioè far conseguire al personale, non più considerato individualmente ma raggruppato in Team, la capacità di operare coordinatamente nell'ambito dell'Unità per consentirle di assolvere i compiti per essa previsti.
I Tirocini Navali sono previsti per tutte le Unità combattenti che:
-
hanno completato i lavori di fine garanzia e sono state consegnate alla Marina;
-
devono acquisire l’addestramento di Team dopo aver conseguito l'addestramento preliminare;
-
hanno effettuato lunghi periodi di inattività a seguito di lavori di grande manutenzione, trasformazione od ammodernamento;
-
a giudizio del Comando Squadra hanno dimostrato un decadimento significativo dell’addestramento a causa dell’attività pregressa o hanno subito l'avvicendamento di una consistente aliquota di personale.
Modulo Richiamo Addestrativo (RA)
Il RA è genericamente rivolto al miglioramento del livello addestrativo dei Team di bordo di tutte le tipologie di unità in addestramento avanzato per le quali la pregressa attività ha comportato un abbassamento generale del livello addestrativo o di amalgama di alcuni o di tutti i Team di bordo. Il Richiamo Addestrativo può essere inoltre propedeutico alla partecipazione ad una specifica missione. 
Richiamo Addestrativo Standard (RA)
La programmazione delle attività di un RA è estremamente flessibile e può coprire aspetti legati all’area della capacità al combattimento, a quella della difesa passiva/controllo del danno od ad entrambe. Di volta in volta CINCNAV specifica per le unità designate le aree/settori su cui concentrare l’addestramento nel periodo a disposizione in un ottica “mission oriented”.
Richiamo Addestrativo MAREVAL (RAM)
Il richiamo addestrativo può anche essere finalizzato alla certificazione NATO MAREVAL. In questo caso l’attività sarà condotta a similitudine od in parallelo al RA standard, in quanto i periodi sopra riportati di 3 o 4 settimane consentono, a meno di minori aggiustamenti, di allineare il programma delle attività in porto ed in mare e le modalità esecutive (ruoli, scenari etc.) con quelle previste per la certificazione MAREVAL.
Richiamo Addestrativo Pre Missione (RAPM)
La programmazione delle attività viene elaborata di volta in volta in funzione del prevedibile impiego nell’ambito della missione e delle eventuali necessità dell’unità. Esso si articola, di massima, in un periodo di 1 settimana di porto e 1/2 settimane di mare.
Modulo Difesa Passiva (MDP)
Il MDP ha lo scopo di far acquisire alle unità partecipanti l'addestramento di Team limitatamente alle aree Difesa Passiva e Piattaforma.
I
l Modulo è dedicato principalmente ad unità di Squadra (inclusi i Pattugliatori e gli MHC) o non combattenti (Unità Ausiliarie e MM/VV delle CCPP) per le quali la pregressa attività ha comportato un abbassamento del livello addestrativo o di amalgama dei Team di Difesa Passiva e Piattaforma o che hanno effettuato lunghi periodi di inattività a seguito di lavori di grande manutenzione, trasformazione od ammodernamento.
Per le unità di squadra il modulo prevede anche un addestramento nel settore FORCE PROTECTION per il contrasto alla minaccia asimmetrica e su richiesta del Comando Complesso, qualora le risorse del C.A. lo consentano, possono essere condotte anche attività di navigazione di precisione e compilazione della situazione di superficie.
Modulo Mareval (MAREVAL)
Il MAREVAL ha come finalità la certificazione delle unità designate ad operare sotto comando NATO. Esso può essere effettuato dal C.A. anche in concorso con le attività di COMFORAL e COMFORPAT.
_______________________________________________
(*) Attività addestrativa attraverso la quale il personale, non più considerato individualmente, ma raggruppato in teams, acquisisce le capacità di operare coordinatamente nell’ambito della propria Unità, rendendola capace di assolvere i compiti per essa previsti.