Sul piano generale, il C.A. è pienamente coinvolto nell’iter formativo/addestrativo degli Ufficiali verso i quali vengono svolte le seguenti tipologie di corsi:

    • Corso di Abilitazione (modulo operativo fase D/INF D/AA e fase specialistica di componente as/t, dt, tlc/ioc) della durata di circa 6 mesi (settembre/febbraio), nell’ambito della formazione iniziale;
    • Corso di Specializzazione in Tattica Navale AS/T, DT, TLC/IOC della durata di circa 5 mesi (gennaio/giugno), nell’ambito formazione intermedia;
    • Seminario Comandanti TT.VV., della durata di 3 settimane, collocato a cavallo dei mesi di novembre e dicembre, nell’ambito formazione avanzata.

Per i Sottufficiali e la Truppa l’attività formativa/addestrativa si concretizza invece nello svolgimento di corsi, a forte connotazione pratica, per quasi tutte le categorie “operative” e “tecniche”, finalizzati al successivo conseguimento delle “qualificazioni” previste dalla Circolare SMM 736/R e più precisamente:

    • Qualificazione Iniziale Specialistica (Q.I.S.) per Ruolo Truppa;
    • Qualificazione Superiore Specialistica (Q.S.S.) per Ruolo Sergenti e Marescialli post I.MRS;
    • Qualificazione Superiore Tecnica (Q.S.T.) per Ruolo Normale Marescialli delle categorie tecniche;
    • Qualificazione Superiore Operativa (Q.S.O.) per Ruolo Normale Marescialli delle categorie operative.

 
Il concetto di base di tutti i corsi è il realismo addestrativo, conseguito impiegando una serie di simulatori, allenatori, repliche di apparati che consentano di riprodurre a terra le condizioni operative vissute a bordo in attività.
In particolare, i corsi nel campo della Sicurezza ( Antincendio,Antifalla e N.B.C.) sono anche certificati a livello internazionale.
Maricentadd effettua attività didattiche e addestrative anche a favore di altre Forze Armate, Dicasteri e Marine Estere.

Il Centro è frequentato da circa 8000 allievi l’anno.
Trai i principali impianti/mezzi addestrativi citiamo:

    • L’allenatore Tattico;
    • L’allenatore Sonar;
    • L’allenatore VDS;
    • Gli allenatori Lancia Siluri;
    • La batteria didattica;
    • Le strutture addestrative per la sicurezza a bordo;
    • I bersagli radiocomandati per il tiro delle artiglierie a bordo;
    • I principali sistemi radar e di comunicazione imbarcati sulle Unità Navali