Sul piano generale, il Centro Addestramento Aeronavale della Marina Militare (MARICENTADD) è pienamente coinvolto nell'iter formativo/addestrativo del personale dei vari ruoli della Forza Armata nei confronti dei quali vengono erogati numerose e diversificate tipologie di corsi.

I corsi – oltre 500 all'anno per un totale di circa di 7.000 frequentatori – vengono svolti dopo la formazione di base avvenuta presso gli istituti di formazione (Accademia Navale,  Scuole Sottufficiali), nell'imminenza del primo impiego a bordo oppure per specifici aggiornamenti professionali e si sviluppano non solo mediante le tradizionali lezioni in aula ed e-learning, ma anche facendo operare i frequentatori sulle repliche degli impianti delle unità navali o su sistemi che consentono, con il maggior realismo e sicurezza possibili, di simulare le condizioni operative di bordo.

 

Nello specifico l'Offerta Formativa include i seguenti corsi:

  • Qualificazione Iniziale Specialistica;
  • Qualificazione Superiore Specialistica;
  • Qualificazione Superiore Tecnica;
  • Qualificazione Superiore Operativa;
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto da D.lgs. 81/2008;
  • Primo soccorso con la collaborazione della Croce Rossa Italiana;
  • Antincendio Rischio Elevato con l'ausilio del personale dei Vigili del Fuoco;
  • Formazione online con l'impiego di piattaforme e-learning,

 

Il Centro Addestramento, che dispone di 81 aule didattiche, con l'entrata in linea di unità navali di nuova concezione ad elevato grado di integrazione e di automazione dei sistemi, ha elaborato, inoltre, software in grado di riprodurre, su computer di tipo commerciale, la configurazione degli apparati di bordo ed ha realizzato più di 400 Computer Based Training (CBT) che replicano quasi tutti gli apparati in dotazione alle varie unità navali.

Il Centro Addestramento Aeronavale della Marina Militare, infine, è sempre più impegnato in progetti ed attività di cooperazione con marine straniere: è attualmente in corso un ambizioso ed importante progetto con la Marina del Qatar, avviato nel 2019 e che sino al 2025 vedrà la formazione e l'addestramento degli equipaggi di 4 (quattro) corvette, 2 (due) pattugliatori ed una nave anfibia.

Tutte queste attività consentono, dunque, a MARICENTADD di collocarsi quale importante  “centro d'eccellenza" all'interno della Marina Militare, svolgendo la funzione non solo di centro addestramento nell'accezione tradizionale del termine, ma anche quella di centro di controllo di qualità del “prodotto operativo" della Marina Militare.​