​Il riesame d el profilo formativo e il rinnovamento dei contenuti della formazione hanno portato il 1° Luglio 1972, alla fusione dei "Centri di Addestramento Specialistico", istituiti dopo la 2^ Guerra Mondiale nelle varie sedi terrestri, nel "Centro Addestramento Aeronavale della Marina Militare" (MARICENTADD) con sede a San Vito (12 Km a Sud di Taranto).

L'offerta formativa del Centro si compone di oltre 300 corsi annui con l'attivazione di più di 500 sessioni e il rilascio di circa 7600 certificazioni ogni anno.

Dal 12 Novembre 1985 con dispaccio n. 4133156 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha riconosciuto il Centro idoneo allo svolgimento di alcuni corsi previsti dalla convenzione International Maritime Organization (I.M.O.) per la STCW/95 (Standards of Training Certification and Watchkeeping for Seafarers del 1995).

Il Centro di Addestramento svolge corsi di:

  1. Qualificazione Iniziale Specialistica,
  2. Qualificazione Superiore Specialistica,
  3. Qualificazione Superiore Tecnica,
  4. Qualificazione Superiore Operativa,
  5. Sicurezza sui luoghi di lavoro secondo quanto previsto da D.Lgs. 81/2008,
  6. Primo soccorso,
  7. Formazione online con l'impiego di piattaforme e-learning,

a favore di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Personale Civile della Marina Militare, del Ministero della Difesa, della NATO ed internazionale.

Tali corsi permettono al personale di assolvere singolarmente o come team i compiti tecnico-operativi assegnati e impiegare al meglio le apparecchiature di bordo.

Presso la sede di San Vito è anche ubicato il Centro di Programmazione della Marina Militare (Maricenprog) che effettua attività di sperimentazione, sviluppo e gestione dei codici software e dei sistemi Data Link.

In località Punta Pizzone a Taranto, il Centro Addestramento si avvale altresì del Servizio Sistema Nave, ex RASP (Reparto Addestramento Sistema di Piattaforma), per l'addestramento alla "Difesa Passiva" (corsi Antincendio, Antifalla, rischio Chimico Batteriologico Radiologico e Nucleare) e al "Controllo del Danno", oltre che per l'addestramento alla condotta e manutenzione degli impianti elettrici e di propulsione di bordo.

Inoltre, il Centro provvede all'addestramento degli equipaggi delle unità navali e degli aeromobili con l'ausilio di simulatori ed emulatori.

All'offerta formativa segue l'organizzazione di Moduli Addestrativi (Tirocini Navali, Richiami Addestrativi, Controllo del Danno).

L'organico è di circa 600 militari e 35 civili suddivisi in una componente Addestrativa, costituita dalla maggior parte degli ufficiali e sottufficiali e da una componente Logistico Amministrativa, costituita dai restanti ufficiali, sottufficiali, graduati e dal personale civile.

La Componente Addestrativa è costituita da istruttori altamente qualificati che impiegano al meglio le potenzialità del Centro.

Recentemente il Centro ha diversificato e internazionalizzato la sua offerta formativa per garantire un proficuo scambio di esperienze volto al miglioramento. Dal confronto con le altre marine estere alleate e partner Nato sono emerse le diverse tipologie di problem solving e la professionalità degli istruttori.

L'esperienza maturata ha evidenziato come l'offerta formativa è una risorsa appetibile, negoziabile e di supporto al sistema paese. Gli scambi hanno visto il coinvolgimento di vari paesi tra i quali Emirati Arabi Uniti, Qatar, Cina, Bangladesh, Pakistan, Kuwait, Oman e Angola, per citarne solo alcuni tra quelli più distanti da noi in termini geografici e culturali.