A sommergibili sempre più evoluti non possono che corrispondere equipaggi sempre più preparati dal punto di vista tecnico ed affiatati nel lavoro di equipe. Pienamente consapevole dell'importanza decisiva che la qualità dell'equipaggio assume per l'efficienza operativa dei battelli, la Marina Militare ha fortemente voluto dotarsi di strumenti addestrativi ed ausili didattici all'avanguardia, in grado di conseguire elevati livelli di addestramento riducendo, al contempo, i tempi ed i costi delle fasi addestrative. Primi tra tutti, gli allenatori di immersione e di combattimento (vere e proprie repliche degli ambienti di bordo in grado di riprodurre i comportamenti dinamici e funzionali del sommergibile, tanto della classe Sauro quanto della classe Todaro (U121A).
Allenatore d'immersione e di propulsione
Riproduce fedelmente la configurazione della camera manovra (area controllo piattaforma) di un sommergibile classe Sauro.
E' costituito da una cabina montata su una piattaforma mobile a due gradi di libertà, all'interno della quale sono installati tutti gli apparati presenti a bordo. La fedeltà è tale da riprodurre, persino, i rumori effettivamente udibili a bordo.
I movimenti della piattaforma sono ottenuti mediante un sistema oleodinamico comandato da un computer il quale, seguendo appositi modelli matematici, fornisce la risposta strumentale e dinamica in reazione ai vari stimoli introdotti dalla console istruttore, dal timoniere o dagli operatori del team piattaforma. Esso consente di sviluppare vari moduli addestrativi finalizzati al conseguimento, da parte degli operatori, della capacità di governare la piattaforma sommergibile, di reagire prontamente alle varie situazioni di emergenza che possono presentarsi e di continuare ad operare anche in assetto degradato (mancando la piena funzionalità di apparecchiature ed impianti di bordo). Il programma di simulazione consente di riprodurre gli effetti sul sommergibile dei movimenti di rollio e beccheggio nella condizione di navigazione in superficie, a snorkel ed in immersione. Consente inoltre di rendere maggiormente aderente alla realtà la seduta addestrativa mediante l'introduzione degli effetti indotti sulla piattaforma dallo stato del mare, programmabile come forza, tipo (vivo, lungo ecc) e direzione di provenienza dell'onda.
A completamento dell'allenatore d'immersione, è stato acquisito il Simulatore di Propulsione al fine di estendere la preparazione di team anche al nucleo preposto alla condotta ed al controllo della propulsione del battello. In questo caso, si tratta di una cabina fissa ove è stato fedelmente riprodotto il locale Quadri Elettrici di un sommergibile Sauro.
L'impiego congiunto di questi ausili consente l'addestramento di una intero squadra di controllo piattaforma in forma interattiva sinergica ed integrata.
Submarine Control Simulation o SCS
Orientato all'addestramento dei timonieri e del team di governo della piattaforma sommergibile classe Todaro (U212A), anche in condizioni di emergenza.
Anche in questo caso, il simulatore è costituito da una cabina che riproduce fedelmente l'area del sommergibile in cui sono collocate le stazioni di governo dei timoni nonché la console di controllo dell'istruttore, integralmente vincolata su una piattaforma mobile a due gradi di libertà che, in risposta ai comandi dell'operatore in addestramento e delle condizioni meteorologiche simulate, riproduce fedelmente i movimenti in rollio e beccheggio del battello.

Submarine Command Team Trainer (SCTT)
E' orientato tanto all'addestramento degli operatori su specifici sistemi, quali il sonar, il sistema di comando e controllo ed il sistema di controllo Siluri, quanto all'addestramento del team di comando ad operare in specifici scenari operativi ed infine, viene impiegato per definire, in via preliminare, nuove tattiche e dottrine operative. dedicato all'addestramento del personale destinato ad operare nel
Combat Information Center (CIC)
La cabina riproduce in modo assolutamente realistico il centro operativo/decisionale del sommergibile (Combat Information Center o CIC) ed accoglie al suo interno non i simulacri da esercizio ma le vere console di Comando e Controllo e le effettive console del Sistema Sonar, in modo da garantire il massimo livello di verosimiglianza. Tutti i sistemi e gli apparati replicati nel SCTT, sono fisicamente e funzionalmente integrati fra loro esattamente come avviene a bordo del sommergibile ed immersi in un ambiente marittimo virtuale, capace di stimolare tutte le funzionalità operative con il massimo realismo.
Nei locali attigui alla cabina del SCTT, mediante l'apposita stazione di monitoraggio e controllo, gli istruttori possono facilmente impostare tutte le situazioni e gli scenari operativi su cui intendono focalizzare l'addestramento del singolo operatore o dell'intero team, iniettando nello scenario fedelmente riprodotto, le varie situazioni operative che si possono effettivamente incontrare nel corso delle missioni reali, attraverso la riproduzione di caratteristiche geografiche ed acustiche del mare, le condizioni meteorologiche e la modellizzazione di unità bersaglio con la loro caratterizzazione acustico-ottica, con il loro moto e comportamento tattico. L'allenatore è dotato di un'apposita aula Auditorium con maxi-schermo ove analizzare e commentare le esercitazioni condotte onde valutare e perfezionare l'addestramento condotto.
Si tratta di una struttura di circa 300 m² di estensione, che risulta tecnologicamente innovativa, atta a garantire il mantenimento di un elevato standard di professionalità e di prontezza degli equipaggi dei sommergibili classe Todaro (U212A) i quali, costituendo un decisivo salto di qualità dal punto di vista del mezzo subacqueo, hanno richiesto un corrispondente salto di qualità nella formazione degli operatori e dei team di bordo.
Simulatore di falla e fumo
Consiste nella ricostruzione di un generico locale ausiliari di un sommergibile, allestito con i simulacri delle apparecchiature e delle tubazioni e garantisce l'addestramento del personale delle squadre d'emergenza ad intervenire con le previste dotazioni ed equipaggiamenti, per fronteggiare situazioni altamente degradate di falla e/o fumo.
Sotto il costante controllo degli istruttori, la falla simula il cedimento della tubolatura più critica di bordo (refrigerazione generale), mentre il fumo, generato da apparecchiature portatili, riproduce le critiche condizioni d'intervento per gli operatori, non comportando alcun rischio per la salute del personale.
Simulatore garitta di fuoriuscita
E' la fedele riproduzione della garitta di fuoriuscita di un sommergibile e consente l'addestramento propedeutico alla fuoriuscita dal sommergibile sinistrato, cioè non più in grado di raggiungere autonomamente la superficie e che quindi va abbandonato.
Il simulatore consente di addestrare il personale alla condotta di tutte le operazioni connesse con la fuoriuscita individuale, dalla vestizione dell'apposita tuta sino all'istante di apertura del portello, dal quale incomincerebbe la risalita in superficie.
L'addestramento a quest'ultima fase, che richiede una particolare vasca cilindrica profonda circa una trentina di metri, viene completata periodicamente impiegando apposite strutture messe a disposizione da Marine estere (Norvegia o Olanda).
Simulatore Rush Escape
I sommergibili classe Todaro (U212A) dispongono di un altro sistema di abbandono del sommergibile sinistrato, alternativo alla fuoriuscita individuale.
Anche in questo caso, il simulatore consente di addestrare il personale alla condotta di tutte le operazioni connesse a questo tipo di procedura, sino al superamento del portello, lasciando, in analogia a quanto avviene per gli equipaggi classe Sauro, il completamento dell'addestramento con la fase di risalita in superficie da eseguire presso centri dedicati, messi a disposizione da Marine estere (Norvegia o Olanda).
Computer Based Training
La fase iniziale della formazione e dell'addestramento di base si avvale, tra gli altri, di particolari emulatori computerizzati, in grado di riprodurre a video il comportamento tanto delle apparecchiature quanto la risposta del relativo impianto o dell'intero battello alle varie azioni effettuate dall'operatore.
Il Computer Based Training consta di diverse postazioni costituite da:
- un elaboratore in grado di interagire con l'allievo per mezzo di speciali periferiche;
- un video-grafico ad alta risoluzione dotato di touch-screen;
- software per la gestione multimediale in grado di rappresentare immagini, suoni e filmati;
- grafiche sintetizzate insieme con riprese filmate, diapositive ed audiovisivi;
- software applicativo realizzato su specifica indicazione della Scuola Sommergibili.
Tali ausili, di facile impiego e pronta disponibilità, vengono utilizzati in tutti i corsi d'istruzione ed addestramento quale completamento e perfezionamento delle tradizionali lezioni, consentendo agli allievi, anche in auto somministrazione, di verificare la correttezza delle proprie conoscenze, il livello di preparazione raggiunto, l'approfondimento di argomenti e procedure, qualora necessario a colmare eventuali lacune.