Non escludendo la possibilità di avanzare domande d'impiego presso la componente sommergibili anche nel corso della carriera, generalmente il percorso formativo degli aspiranti sommergibilisti ha inizio presso gli istituti di formazione della Marina Militare – Accademia Navale e Scuola Sottufficiali – ove al termine della formazione di base, vengono selezionati gli aspiranti sommergibilisti, in base alle esigenze d'impiego, alle inclinazioni ed alle domande avanzate dal personale.

Giunti presso la Scuola Sommergibili e dopo il superamento di selettive visite mediche di idoneità specialistica, gli allievi frequentano il Tirocinio Basico Sommergibili, indipendentemente dal corpo, grado e categoria di appartenenza, della durata di 11 settimane, cui fa seguito un periodo di destinazione a bordo di 9 settimane durante il quale l'allievo sommergibilista approfondisce, mettendole in pratica, le nozioni precedentemente acquisite consentendo, attraverso l'attenta osservazione del Comandante dell'Unità, la valutazione della propria attitudine ad operare sui sottomarini.

Il superamento dell'esame finale, che considera il rendimento complessivo dei due periodi di tirocinio (a terra e a bordo), è il presupposto necessario per il definitivo ingresso nella componente. A partire da questo momento il sommergibilista inizia un percorso di crescita professionale che gli consentirà, attraverso periodici ritorni la Scuola Sommergibili , di elevare il proprio profilo di specializzazione e di esperienza, allineando le proprie competenze agli incarichi di maggiore responsabilità che nel tempo assumerà a bordo.