Ammiraglio di Divisione
Andrea ROMANI
Comandante dell'Istituto di Studi Militari Marittimi
e del Presidio Marina Militare di Venezia
Nato in provincia di Parma nel 1964, ha conseguito la maturità
scientifica nel 1983 e ha frequentato l'Accademia Navale di Livorno dal 1983 al
1987.
Dal 1987 al 1989 ha frequentato il corso per Ufficiali Piloti
presso le scuole di volo della Marina degli Stati Uniti in Florida e in Texas,
conseguendo i brevetti di pilota di velivoli ad ala fissa (plurimotore ad
elica) e di elicotteri.
Al suo rientro in Italia, ha operato per alcuni anni quale
pilota di elicottero su diverse unità navali prendendo parte ad attività
operative nel Golfo arabo-persico e in Somalia, oltre che nel Mare Adriatico
nel quadro della crisi della ex Jugoslavia.
Ha comandato il cacciamine VIESTE (1994-95), la fregata
MAESTRALE (2004-06), con cui ha effettuato una dislocazione operativa di circa
6 mesi nel Golfo arabo-persico e nell'Oceano Indiano, e il Cacciatorpediniere
FRANCESCO MIMBELLI (2009-10). Ha inoltre comandato tre Corsi di Allievi
Ufficiali presso l'Accademia Navale (1999-2001).
Ha ricoperto diversi incarichi presso lo Stato Maggiore della
Marina, tra cui quello di Ufficiale responsabile del programma multinazionale
elicotteristico NH-90 (2002-04), di Capo Ufficio Studi e Vice Capo del Reparto
Aeromobili (2006-09) e di Capo del Reparto Infrastrutture e Logistica
(2015-17).
Ha frequentato il Corso Normale di Stato Maggiore presso
l'Istituto di Guerra Marittima di Livorno (1994) e il Collège
Interarmées de Défense a Parigi (2001-02). Sempre
a Parigi, ha inoltre frequentato i corsi del Centre des
Hautes Etudes Militaires e l'Institut
des Hautes Etudes de la Défense Nationale
(2010-11).
Dal 2012 al 2015 è stato Addetto per la Marina presso
l'Ambasciata d'Italia a Parigi, con accreditamenti secondari per il Belgio e il
Lussemburgo.
Da aprile ad agosto 2017, ha comandato la forza aeronavale
dislocata dall'Unione Europea nel Mediterraneo centro-meridionale nell'ambito
dell'operazione EUNAVFOR MED SOPHIA.
Dal 12 dicembre 2017 ricopre l'incarico di Ammiraglio Comandante
dell'Istituto di Studi Militari Marittimi e del Presidio Marina Militare di
Venezia.
E' laureato con lode in Scienze Marittime e Navali presso
l'Università di Pisa ed ha conseguito un Master in difesa, geo-strategia e
dinamiche industriali presso l'Università statale francese Paris 2 Panthéon-Assas di Parigi.
Parla correntemente inglese e francese.
Ha al suo attivo circa 1500 ore di volo.
E' socio del Gruppo Italiano della International Society for Military Law and Law of War.
E' insignito delle seguenti onorificenze e decorazioni:
·
Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana;
·
Medaglia Mauriziana al Merito di dieci lustri di carriera
militare;
·
Medaglia al Merito di lungo Comando (argento);
·
Medaglia d'Onore di lunga navigazione marittima (bronzo);
·
Medaglia Militare Aeronautica di lunga navigazione aerea (oro);
·
Croce d'Oro con stelletta per anzianità di servizio;
·
Croce commemorativa per la partecipazione all'operazione Golfo
Persico 2;
·
Croce commemorativa per la partecipazione alle operazioni in
Somalia;
·
Croce commemorativa per il concorso al mantenimento della
sicurezza internazionale nell'ambito delle operazioni in Afghanistan;
·
Medaglia commemorativa per la liberazione del Kuwait;
·
Medaglia commemorativa per la partecipazione alle operazioni
W.E.U. nella ex Jugoslavia;
·
Croce commemorativa per la missione militare di pace relativa
alla crisi nella ex Jugoslavia;
·
Croce commemorativa NATO per la partecipazione alle operazioni a
favore della ex Jugoslavia;
·
Croce commemorativa nazionale per le operazioni di Cooperazione
internazionale – (Eunavfor Sophia
in Mar Mediterraneo);
·
Medaglia commemorativa U.E. per la partecipazione all'operazione
Eunavfor Med Sophia;
·
Medaglia d'oro della Difesa nazionale francese;
·
Medaglia NATO per l'operazione Unified
Protector Libia;
·
Commendatore di Merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano
di San Giorgio;
·
Croce di Ufficiale con Spade dell'Ordine al Merito Melitense;
·
Nastrino di Merito per il servizio prestato presso lo Stato
Maggiore Marina;
·
Nastrino di Merito per il conseguimento della “Caratteristica
Bravo diurna/notturna” (abilitazione al decollo/atterraggio a bordo di unità
navali).