Il GOI pone particolare attenzione alla costante ricerca dei migliori  equipaggiamenti e mezzi esistenti sul mercato, al fine di mettere i propri operatori nelle migliori condizioni per assolvere qualsiasi missione loro affidata. Pari attenzione  è posta alla ricerca tecnologica e allo sviluppo di mezzi e sistemi d'arma esclusivi, necessari a soddisfare precipue necessità operative del Reparto; alcuni di questi costituiscono peraltro un  segreto gelosamente custodito, quali i mezzi speciali subacquei, attualissima evoluzione tecnologica dei siluri a lenta corsa della II^ Guerra Mondiale.

Il parco equipaggiamenti, armi e mezzi, in dotazione, consiste in tutto ciò che è necessario alla condotta di operazioni speciali nelle tre dimensioni: mare, terra, cielo, con ovvia specializzazione nelle operazioni sul mare e dal mare.

Pertanto, oltre ai mezzi ruotati per la condotta di operazioni motorizzate terrestri od anfibie, quali i VTLM, i Long Range Reconnaissance Patrol Vehicle o veicoli speciali leggeri, l'attenzione del GOI è particolarmente rivolta ai battelli veloci d'assalto alcuni dei quali concepiti, progettati e allestiti su specifiche del Reparto stesso o altri, anche aviolanciabili, necessari alla condotta di operazioni speciali contro obiettivi in alto mare, quali Piattaforme petrolifere Off Shore o Navi mercantili-passeggeri, così come per le infiltrazioni a terra e per operare su obiettivi costieri. 

L'armeria del GOI mette a disposizione degli operatori una vasta gamma di armi, diversificate nei calibri, quali pistole, pistole mitragliatrici, fucili d'assalto in diverse configurazioni di canna, fucili di precisione semi-automatici e bolt action, lanciagranate manuali o semi-automatici, fucili cal. 12,  razzi e missili.

Ogni arma può essere configurata con una vasta gamma di accessori quali: silenziatori, ottiche fisse e variabili,  mirini laser, visibili e invisibili,  sistemi di puntamento a intensificazione di luce e termici e ogni singolo operatore ha quindi la possibilità di configurare il proprio armamento secondo le proprie specifiche necessità. Analoga attenzione è posta all'equipaggiamento individuale ed al vestiario operativo, laddove tessuti innovativi e materiali altamente tecnologici vengono combinati ed impiegati nelle migliori dotazioni operative esistenti sul mercato, così come nei giubbotti antiproiettile sempre più performanti piuttosto che in leggerissimi elmetti, integrati da sofisticati sistemi di visione notturna e comunicazione.

Eguale attenzione viene posta nella scelta dell'equipaggiamento e delle attrezzature subacquee alcune delle quali progettate e sviluppate all'interno di COMSUBIN stesso come il moderno autorespiratore a circuito chiuso ad ossigeno (ARO) "Caimano" attualmente adottato da tutti i Reparti di Forze Speciali nazionali.