Il Decreto Legislativo nr. 66 del 15 marzo 2010 «Codice dell'Ordinamento Militare», all'art. 226 definisce lo scopo dell'Istituto che consiste nel consentire agli allievi di accedere, al termine di apposito corso, ai ruoli dei Sottufficiali.

In particolare, Mariscuola Taranto ha i seguenti compiti:

  • formare gli allievi marescialli e il personale del ruolo marescialli in relazione agli impegni previsti all'atto del passaggio in servizio permanente;
  • formare il personale volontario di truppa in ferma iniziale (VFI) e quadriennale (VFP4) in relazione al servizio da prestare nel periodo previsto;
  • formare il personale del ruolo dei volontari di truppa in servizio permanente (Sottocapi) e il personale del ruolo Sergenti in relazione agli impieghi previsti nei vari gradi del ruolo;
  • completare la formazione del personale volontario in servizio permanente, preparandolo a ricoprire incarichi e ad assumere le responsabilità previste per diversi gradi nei diversi ruoli;
  • tenere corsi di aggiornamento, d'istruzione, qualificazione, riqualificazione abilitazione e specializzazione professionale per il personale civile del Ministero della Difesa o di altre Pubbliche Amministrazioni e per il personale militare di Forze Armate anche estere;
  • formare il personale del ruolo Musicisti;
  • selezionare il personale da arruolare in ferma prefissata (VFP).

Presso Mariscuola Taranto si provvede alla formazione dei Marescialli appartenenti a tutte le dieci Categorie di Sottufficiali: Specialisti del Sistema di Combattimento, Tecnici del Sistema di Combattimento, Specialisti del Sistema di Piattaforma, Supporto e Servizio Amministrativo Logistico, Incursori, Fucilieri di Marina, Palombari, Sevizio Sanitario, Nocchieri e Nocchieri di Porto. Per quanto riguarda, invece, la formazione del ruolo Sergenti, dei Graduati e della Truppa, presso la Scuola di Taranto si formano tutte le categorie ad eccezione dei Nocchieri, dei Nocchieri di Porto e dei Tecnici di Macchine che seguono i rispettivi corsi presso Mariscuola La Maddalena (solo i Volontari in ferma prefissata quadriennale – VFP4 – della categoria Nocchieri di Porto, specialità Tecnici e Maestri di cucina e mensa (NP/Tc e NP/Mcm), svolgono l'attività formativa presso l'Istituto di Taranto).

Presso la Scuola si svolgono anche numerose altre tipologie di corsi, regolati da apposite norme "ad hoc" disposte dal Comando delle Scuole, rivolti a personale militare e/o civile, nonché a personale straniero, secondo le direttive emanate all'occorrenza.

Inoltre, a partire dall'A.A. 2005/06, la Marina Militare ha introdotto, per il ruolo Marescialli, dei percorsi formativi finalizzati al conseguimento della laurea triennale, dapprima con l'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo ed oggi con l'Università degli Studi di Bari AldoMoro.

Attualmente, per gli Allievi Marescialli, sia del Corso Normale (Corso N.MRS, i cui frequentatori sono vincitori di pubblico concorso) che del Corso Complementare (Corso C.MRS, i cui frequentatori, già in servizio permanente nel ruolo Sergenti o come Graduati, sono vincitori di concorso interno), è prevista l'immatricolazione al Corso di laurea in "Scienze e Gestione delle Attività Marittime", al Corso di laurea in "Infermieristica" ed a partire dall'anno accademico 2015-2016 anche al Corso di laurea in "Informatica e comunicazione digitale".

Non a caso nel corso degli anni la Marina Militare ha investito importanti risorse finanziarie per dotare Mariscuola Taranto delle più avanzate capacità didattiche, di un moderno campus universitario, reti informatiche, copertura wi-fi, aule multimediali. In sintesi il luogo prescelto per tenere a battesimo la nuova figura di Maresciallo.

Mariscuola Taranto si presenta dunque come "L'Accademia dei Sottufficiali", ove il livello qualitativo dei contenuti delle attività di istruzione e di educazione svolta dal suo personale è altamente qualificato.

In località San Vito è ubicato anche il Centro Addestramento Aero Navale (MARICENTADD), la culla degli "equipaggi" della Marina Militare, che provvede all'addestramento degli allievi e frequentatori di Mariscuola Taranto relativamente ai corsi antincendio e antifalla.