Corso Normale Marescialli
Il Corso Normale Marescialli (N.MRS) ha una durata triennale, due anni di corso di base e un anno di corso applicativo durante il quale i frequentatori indossano il grado di Capo di 3° Classe.
Per accedere al Corso Normale Marescialli è necessario avere tra 17 e 26 anni (se militari fino a 28) e superare un concorso pubblico che viene pubblicato annualmente sulla Gazzetta Ufficiale. Il concorso è articolato in tre fasi: una prima fase di preselezione che si svolge presso il Centro di Selezione di Ancona, che consiste nell’esecuzione di un test a risposta multipla di cultura generale; sempre ad Ancona si svolge la seconda fase di idoneità psico-fisica e attitudinale, durante quale vengono effettuate anche le prove di efficienza fisica; la terza e ultima fase, introdotta a partire dall’A.A. 2021/2022, consiste nella partecipazione al Tirocinio presso la Scuola Sottufficiali, che ha una durata di circa 3 settimane, durante le quali gli Aspiranti Allievi avranno modo di familiarizzare con la vita da Allievo in Istituto, tra momenti addestrativo-formativi, periodi di sport e attività marinaresche quali vela e voga.
Le categorie/specialità vengono assegnate agli Allievi Marescialli durante il primo mese del 1° anno di Corso, in seguito ad un’attenta analisi eseguita da apposita Commissione, che già in fase di tirocinio somministrerà dei test scritti per individuare la categoria/specialità che risulta più attinente alle conoscenze e capacità dei futuri Allievi.
A categorie diverse corrispondono diversi percorsi di studio che porteranno, al termine del corso, al conseguimento di una Laurea Triennale presso l’Università Aldo Moro di Bari, in particolare: Scienze e Gestione delle Attività Marittime (con indirizzo Ambientale per gli allievi NP), Informatica e Comunicazione Digitale e Infermieristica per gli allievi di categoria SS/I.
In Istituto lo studio è integrato dai momenti di addestramento formale e militare, da attività sportivo-marinaresca e da conferenze e visite formative, tutti elementi fondamentali per fornire una solida base all'allievo, che li approfondirà e perfezionerà successivamente grazie alla pratica e all'esperienza.
Tappa fondamentale per la formazione dell'allievo Normale Maresciallo è la campagna addestrativa che si svolge a bordo di un’Unità della Squadra Navale nel periodo estivo, tra la fine del primo e l’inizio del secondo anno accademico.
La campagna addestrativa rappresenta il primo contatto che gli allievi hanno con la vita di bordo, è il banco di prova per i futuri Sottufficiali che avranno la possibilità di entrare nel vivo della navigazione, scoprire i segreti del mare e acquisire importanti nozioni marinare e lavorative dal personale più anziano che affiancheranno nelle attività di ogni giorno.
Corso Complementare Marescialli
Il Corso Complementare Marescialli (C.MRS) è un percorso formativo riservato al personale della Marina Militare appartenente al ruolo Sergenti e al ruolo Graduati facenti parte di tutte le categorie CEMM e dei Nocchieri di Porto.
Per accedere al Corso C.MRS. i candidati devono superare un concorso pubblico interno che viene pubblicato annualmente sulla Gazzetta Ufficiale.
I candidati vincitori sono convocati presso l’Istituto di Formazione, Mariscuola Taranto, per svolgere, in qualità di frequentatori, mantenendo il grado rivestito un periodo di formazione della durata di 12 settimane nelle quali vengono fornite i lineamenti e le basi generali in modo far acquisire ed interiorizzare le conoscenze necessarie per poter svolgere con efficacia ed efficienza e con l’adeguata disinvoltura le mansioni previste nel ruolo Marescialli.
I frequentatori partecipano a varie conferenze a cura del Comando Classe (uso dei Social Network, etica, ecc) ed al Modulo Esperienziale sulla Comunicazione articolato in attività didattiche frontali ed attività pratiche a cura di personale formato e psicologi.
Inoltre, ci sono dei periodi dedicati all’attività fisica necessari alla preparazione ed esecuzione dei minimi sportivi.
Ai frequentatori è data la possibilità di potersi iscrivere ai corsi Universitari per il conseguimento della laurea triennale in Scienze Politiche o Scienze Politiche Economiche Amministrative presso l’Università degli studi di Bari.
Al termine del corso vengono inviati presso le destinazioni e successivamente con decreto dirigenziale vengono nominati Capi di 3^ Classe.
Sergenti
Il corso basico Sergenti (SGT) ha una durata complessiva di 13 settimane suddivise in due momenti formativi, ciascuno di durata rispettivamente pari a cinque e otto settimane, denominati "terzo momento" e "quarto momento" formativo. Al ruolo Sergenti si accede, esclusivamente tramite concorso interno, per soli "Titoli" oppure per "Titoli ed esami" (in tal caso è prevista una prova preselettiva).
Il "terzo momento" o modulo tecnico professionale di aggiornamento si svolge differenziando l'offerta didattico-formativa in funzione della categoria di ciascun frequentatore, mentre il "quarto momento " o modulo integrativo, comune a tutte le categorie, tratta lo studio di materie atte ad interiorizzare e consolidare le competenze necessarie a svolgere i compiti tipici del proprio ruolo, momenti di addestramento formale e militare, attività sportiva, arte marinaresca e cicli di conferenze incentrate su etica militare, antinfortunistica e ordinamento.
Vi può partecipare il personale militare appartenente al ruolo dei Graduati in Servizio Permanente che abbia maturato un'adeguata anzianità di servizio (indicata nei relativi bandi di concorso). I vincitori del concorso frequentano il corso basico Sergenti presso le Scuole Sottufficiali di Taranto o di La Maddalena a seconda della categoria di appartenenza.
I Subacquei e gli Incursori svolgono la prima fase del corso presso il Comando Subacquei ed Incursori di La Spezia e la seconda fase presso le Scuole Sottufficiali di La Maddalena.
I Fucilieri di Marina svolgono la prima fase del corso presso la Brigata Marina San Marco di Brindisi e la seconda fase presso le Scuole Sottufficiali di Taranto.
VFP 4
L'iter formativo dei Volontari in Ferma Prefissata a 4 anni (VFP4) prevede una fase di formazione, presso le Scuole Sottufficiali di Taranto o di La Maddalena in funzione della categoria, finalizzata a conferire le conoscenze e le capacità necessarie ad operare in specifici settori tecnico-operativi; ovvero fornire la formazione di base per svolgere gli incarichi di operatore/manutentore di 1°livello e a consolidare la formazione etico-militare acquisita durante il precedente iter di formazione per Volontari in Ferma Prefissata a 1 anno (VFP 1). La durata complessiva è di 16 settimane ed è previsto un corso all’anno.
Per accedere al Corso VFP4 è necessario superare un concorso pubblico che viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed è articolato in due fasi: una prima fase di preselezione e una seconda fase di idoneità psico-fisica e attitudinale presso il Centro di Selezione Marina Militare di Ancona. Successivamente un’apposita commissione assegna le categorie in base agli esiti delle prove concorsuali.
Durante il corso sono sviluppate le discipline d’insegnamento differenziate per categoria/specialità di appartenenza, con alcune lezioni/conferenze in comune di carattere disciplinare, etico e militare; inoltre lo studio è integrato con momenti di addestramento, esercitazioni al tiro con arma portatile e corsi teorici e pratici anticendio/antifalla. Particolare attenzione è posta all’attività sportivo-marinaresca nell’ottica del miglioramento dell’efficienza fisica con un programma d’allenamento costante. Al termine del corso, vengono sottoposti alle prove di valutazione ginnico-sportiva, elemento che influisce nel rendimento finale del corso.
Dopo la fase di formazione presso la scuola, è previsto un tirocinio pratico di addestramento a bordo delle Unità Navali e nei Comandi/Enti territoriali. Al termine del ciclo di formazione, il VFP4 è in grado di operare autonomamente in qualificazioni come quelle di nocchiere, specialista e tecnico del sistema di combattimento, specialista del sistema di piattaforma, fuciliere di Marina, palombaro, incursore, maestro di cucina e mensa e nocchiere di porto.
VFI
Ai corsi partecipa il personale vincitore del concorso pubblico per il reclutamento quale volontario in ferma prefissata iniziale (VFI) dei Corpi CP, con categoria Nocchiere di Porto (Np), e CEMM, con categoria Marinaio (M).
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani di età compresa tra 18 e 24 anni in possesso dei requisiti previsti dal bando di concorso in Gazzetta Ufficiale.
In fase di presentazione della domanda, il candidato ha la possibilità di indicare il settore d’impiego per il quale intenda concorrere, scegliendo tra:
- "CEMM navale e CP" (indicando anche la preferenza per CEMM o CP);
- "CEMM anfibi";
- "CEMM incursori";
- "Componente subacquei" (indicando anche la preferenza per CEMM/palombari o CP/sommozzatori);
- "CEMM sommergibilisti";
- "Componente aeromobili" (CEMM o CP);
- "CP soccorritori marittimi".
Ai candidati risultati idonei vincitori nel settore d’impiego "CEMM navale e CP", "Componente aeromobili" e "Componente subacquei", un’apposita Commissione provvede alla ripartizione tra i Corpi CEMM e CP e all’attribuzione delle relative categorie/qualificazioni/abilitazioni in funzione del pregresso percorso di studi e delle competenze in possesso.
L'iter formativo dei Volontari in Ferma Iniziale (VFI) associa attività di formazione iniziale, comuni a tutte le categorie/qualificazioni, ad attività di istruzione specialistica, diverse per ogni tipologia di categoria/qualificazione.
Al momento formativo iniziale, improntato sull’educazione etico-militare e finalizzato allo sviluppo delle attitudini del militare, e in particolare del “marinaio”, segue un momento formativo specialistico, specifico per ogni categoria/qualificazione, finalizzato a conferire le conoscenze e le capacità necessarie ad operare in specifici settori tecnico-operativi, per permettere al Volontario di svolgere gli incarichi di operatore/manutentore di 1°livello presso la futura destinazione d’impiego.
Nel periodo transitorio 2023-2025 l’iter formativo dei VFI è strutturato in un corso di 2 mesi presso Mariscuola Taranto (per i VFI CEMM, ad eccezione delle qualificazioni Nocchiere e Tecnico di Macchine) e Mariscuola La Maddalena (per i VFI CP e per i VFI CEMM qualificati Nocchiere e Tecnico di Macchine), con un’appendice di circa un mese per alcune categorie/qualificazioni, per la frequenza del modulo di Force Protection, erogato da istruttori della Brigata Marina San Marco, e per la frequenza dei corsi di sicurezza navale antincendio e antifalla, erogati presso il Centro di Addestramento Aeronavale della Marina Militare.
A partire dal 2026 i corsi per VFI avranno durata di 4 mesi ed includeranno il modulo di Force Protection per tutti i VFI ed i corsi di sicurezza navale antincendio e antifalla per tutti i VFI CEMM navale.