Oggi la Scuola Sottufficiali di Taranto (Mariscuola Taranto) si presenta come un moderno campus universitario con larghi viali e palazzine e infrastrutture immerse nel verde; una zona in cui il tempo è scandito dai ritmi della vita militare e dell'attività didattica. Mariscuola Taranto è ubicata nella località di San Vito, su una delle due lingue di terra che racchiudono il Mar Grande, a circa cinque chilometri da Taranto; l'ingresso è a poche centinaia di metri dal mare che nella stagione estiva offre ai frequentatori l'opportunità di svolgere attività sportivo-marinaresche presso il porticciolo del Comando.

Il comprensorio di Mariscuola Taranto si estende su un'area di 32 ettari, dove si trovano 41 edifici, 80.000 mq. di aree verdi, 240.000 mq. tra viali, i piazzali e altre aree disponibili. Oltre 57.000 mq. Sono occupati dagli edifici per le sistemazioni didattiche, con 66 aule, 34 laboratori attrezzati e un'Aula Magna da 534 posti.

Circa 52.000 mq sono occupati da edifici ospitanti le sistemazioni logistiche e tecniche, tra cui alloggi, mense, uffici, infrastrutture sportive, sale ricreative e sale TV, l'infermeria, la biblioteca, diverse officine, una centrale elettrica, un depuratore, quanto basta, insomma, per far funzionare una collettività di circa 2.000 persone. Le infrastrutture sportive comprendono una piscina coperta, due campi da calcetto, tre campi da tennis, tre da pallavolo e tre da pallacanestro. A circa cinquecento metri da Mariscuola è ubicato il porticciolo con le imbarcazioni a vela, a remi e a motore in dotazione.

A Mariscuola possono essere alloggiati fino a 1600 tra allievi e frequentatori, mentre per il quadro permanente le sistemazioni comprendono: 48 posti letto per il personale di truppa, 21 posti per gli ufficiali e 48 posti per sottufficiali e graduati. L'Istituto dispone anche di 2 grandi mense che possono assicurare contemporaneamente 1360 pasti.

L'organico previsto per il quadro permanente è composto da 631 unità, di cui 39 sono i dipendenti civili (tra impiegati e operai).

Il Comando della Scuola è retto da un ufficiale ammiraglio che esercita l'alta direzione delle attività della Scuola e sovrintende alla formazione degli allievi e dei frequentatori dei corsi.

Per l'assolvimento dei propri compiti, il Comandante della Scuola ha alle sue dirette dipendenze il:

    • Comandante in II nel grado di Capitano di Vascello. Egli dirige l'attività relativa all'inquadramento, all'educazione ed al supporto logistico. Sostituisce il Comandante in caso di assenza o impedimento. Ha alle proprie dipendenze il Direttore dei Corsi, il Direttore degli Studi, il Direttore Selezione Volontari nonché il Direttore del supporto.
    • Il Direttore dei Servizi di Commissariato che si occupa degli aspetti logistici, economici ed amministrativi;
    • il Capo Ufficio Consulenza legale";
    • l'Assistente spirituale.

Mariscuola Taranto dipende dal Comando delle Scuole della Marina (Maricomscuole, con sede ad Ancona).

L'attività formativa della Scuola assolve la funzione relativa all'educazione, intesa a sviluppare le qualità etiche e militari, a far acquisire conoscenze marinaresche e a migliorare le attitudini fisiche; nonché quella relativa all'istruzione, intesa a completare le conoscenze specialistiche, l'educazione civica e la cultura del personale frequentatore", assicurando, in particolare, per il Ruolo marescialli, una formazione di livello universitario.