Marinaio
Diventare VFP1 - Settore navale

I volontari in ferma prefissata sono impiegati con compiti di operatore apprendista in attività operative e addestrative della Marina.

 

Iter formativo e addestrativo del VFP 1 Navale

L’iter formativo dei Volontari in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) prevede un corso di formazione basica per Marinaio (M) e Nocchiere di Porto (NP), durante il corso vengono impartite conoscenze basiche e competenze necessarie per poter assolvere, presso le destinazioni di servizio, i compiti previsti per la propria Categoria di appartenenza.

Il corso per VFP1 CEMM (durata 9 settimane) include i seguenti moduli basici:

  • sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • sicurezza antincendio e anti-falla;
  • Force Protection;
  • svolgimento dei servizi di guardia;
  • nozioni di ordinamento ed istruzione marinaresca, abilitazione cna);
  • principi etici e morali caratteristici dello status di militare.

La formazione di base dei VFP1 CEMM è svolta presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto, ad eccezione del modulo formativo di Force Protection che è svolto a Brindisi presso la Brigata Marina San Marco.

Requisiti di partecipazione

I requisiti di partecipazione sono riportati nel bando di concorso.

Prospettive

Al termine della ferma di un anno, i VFP 1 possono partecipare al concorso per volontario in ferma prefissata con ferma di quattro anni (VFP 4). 

Sedi d'impiego

Al termine dell’iter formativo i VFP1 CEMM acquisiscono le abilitazioni “cna” (conduttori automezzi) e “sdi” (servizio difesa installazioni) e sono impiegati prioritariamente presso le destinazioni a bordo. Dopo la ferma annuale può essere concesso una ulteriore rafferma a domanda e secondo una graduatoria di merito.

Per diventare VFP 1 compila la domanda on line sul sito del Ministero della Difesa

Fai la domanda
Bannerino_back.jpg