cp.jpg

Diventare VFP1 - Capitanerie di Porto

I volontari in ferma prefissata sono impiegati con compiti di operatore apprendista in attività operative e addestrative nel corpo delle Capitanerie di Porto e negli enti interforze.

 

Iter formativo e addestrativo del VFP 1 Capitaneria di Porto

Il corso per VFP1 CP (durata 5 settimane) prevede la seguente formazione di base:

  • Capacità d’impiego delle armi portatili;
  • Autonomia d’azione nello svolgimento dei servizi di guardia;
  • Preparazione in tema di “sicurezza sui luoghi di lavoro”;
  • Preparazione etico formale di base (nozioni di ordinamento ed istruzione marinaresca);
  • Consapevolezza nel dover svolgere una professione contraddistinta da uno “status” peculiare, da cui derivano obblighi etici e morali imprescindibili.

 

La formazione di base dei VFP1 categoria NP e NP/cna (conduttori automezzi), è svolta presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare di La Maddalena (OT).

La formazione di base e specialistica dei VFP1 categoria NP/sdi (servizio difesa installazioni) e NP/mcm (maestri di cucina e mensa), è svolta presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare di Taranto.

Requisiti di partecipazione

I requisiti di partecipazione sono previsti nel bando di concorso.

Prospettive

Al termine della ferma di un anno, i VFP 1 possono partecipare al concorso per volontario in ferma prefissata con ferma di quattro anni (VFP 4).

Sedi d'impiego

Al termine dell’iter formativo i VFP1 CP sono impiegati presso le destinazioni terra/bordo. Dopo la ferma annuale può essere concesso una ulteriore rafferma a domanda e secondo una graduatoria di merito.

Per diventare VFP 1 compila la domanda on line sul sito del Ministero della Difesa

Fai la domanda
Bannerino_back.jpg