Bando di concorso e domanda di partecipazione |
DOMANDA | RISPOSTA |
Quali sono i brevetti necessari per avere più punti? | I brevetti/titoli che costituiscono punteggio di merito ai fini della redazione della graduatoria, sono indicati all'art. 9 del bando di concorso: "Valutazione dei titoli di merito e relative graduatorie" |
Quali sono i requisiti da possedere per partecipare al concorso? | I requisiti di partecipazione sono indicati nell'art. 2 del bando di concorso: "Requisiti di partecipazione" |
Che punteggio bisogna avere per partecipare al concorso? | Non è richiesto un punteggio "minimo" per la partecipazione al concorso, è sufficiente il possesso dei requisiti indicati all'art. 2 del bando. |
Che punteggio bisogna avere per entrare in graduatoria? | Non è possibile stabilirlo a priori; dipende dai titoli di merito posseduti da tutti coloro che presentano la domanda. |
Quanti anni bisogna avere per partecipare al concorso? | Come indicato al comma 2. art. 1 del bando, la domanda di partecipazione al concorso può essere presentata da tutti coloro che non hanno ancora compiuto il 25° anno di età alla data di scadenza della presentazione delle domande (nati tra il 4 ottobre 1991 al 4 ottobre 1998 -estremi compresi-). Ad ESCLUSIONE di coloro che intendono presentare domanda per l'arruolamento nel personale "CEMM incursori" i quali, come riportato al comma 2. art. 2 del bando, non dovranno aver compiuto il 24° anno di età alla data di scadenza della presentazione delle domande (nati tra il 4 ottobre 1992 e il 4 ottobre 1998). |
Qual è la procedura per inviare la domanda di partecipazione al concorso? | È previsto esclusivamente l'invio telematico delle domande, secondo la procedura indicata negli artt. 3 e 4 del bando. |
In che periodo posso presentare la domanda? | Non occorre allegare alcun documento, è sufficiente una autocertificazione (art. 4 comma 9 del bando). I documenti necessari saranno richiesti nelle fasi successive del concorso. |
Quali documenti devo allegare alla domanda? | Non occorre allegare alcun documento, è sufficiente una autocertificazione (art. 4 comma 9 del bando). I documenti necessari saranno richiesti nelle fasi successive del concorso. |
Per quante categorie posso presentare la domanda di partecipazione? | È possibile presentare la domanda ESCLUSIVAMENTE per uno dei settori d'impiego indicati all'art. 1 comma 3 del bando |
Non riesco ad inviare la domanda, cosa devo fare? | Alcuni Sistemi Operativi o browser di ultima generazione potrebbero non essere compatibili. Provare da un diverso P.C. o con un diverso browser |
Ci sono ancora i limiti di altezza? | No, sono stati sostituiti dai seguenti requisiti fisici: composizione corporea, forza muscolare, massa metabolicamente attiva |
Posso fare il servizio civile prima di partecipare al concorso? | Sì |
Posso farmi assumere a tempo indeterminato fino a prima dell'incorporamento? | Sì |
Durante tutto il servizio da VFP1 (corso compreso) posso sostenere gli esami universitari? | Sì |
Se sono convocato a visita medica durante gli esami di maturità o universitari o altro concorso, c'è la possibilità di posticiparla? | Solo se vi è disponibilità di altre date e a seguito di richiesta formale. |
Se non ho ancora il diploma, mi conviene di più partecipare al concorso successivo? | Il conseguimento del diploma attribuisce un maggiore punteggio |
Se l'incorporamento avviene prima degli esami di maturità posso chiedere la licenza per sostenere la maturità o addirittura il differimento della data di incorporamento? | È possibile avanzare istanza. Durante il servizio, la licenza per motivi di studio viene concessa dal Comando di appartenenza, mentre per il differimento prima dell'incorporamento sarà la Direzione Generale per il Personale Militare a deciderlo |
Posso partecipare contemporaneamente al VFP1 Marina, Esercito e Aeronautica? | Sì |
Per la convocazione alle visite mediche riceverò la mail o la raccomandata? | L'elenco dei candidati convocati e le rispettive date verranno pubblicati sul portale on line della Difesa, lo stesso attraverso il quale si presenta la domanda di partecipazione. |
Il giorno di convocazione a visita medica devo portare anche le copie dei brevetti e titoli indicati nella domanda? | No, saranno richiesti durante la fase di incorporamento |
A che ora si esce dal Centro di selezione l'ultimo giorno delle visite mediche? | Nel primo pomeriggio |
Si può alloggiare in caserma durante le visite mediche? | No |
Alla fine delle visite mediche posso riavere la documentazione sanitaria per presentarla agli altri concorsi? | Non è possibile richiedere la documentazione originale ma, tramite la richiesta di accesso agli atti, è possibile ottenerne copia. Risulta conveniente fare preventivamente delle copie della documentazione da presentare alla visita medica. |
In caso di cambio di residenza o di e-mail o di numero di cellulare cosa devo fare? | Occorre comunicarlo attraverso e-mail e fare la variazione nell'area 'Gestisci profilo' del portale della Difesa dove ci si è registrati |
Alle copie dei titoli da portare al momento dell'incorporamento devo mettere le marche da bollo? | No |
Come posso fare se la scuola non mi rilascia né il diploma né una dichiarazione? | È sufficiente produrre un'autocertificazione con fotocopia del documento di riconoscimento |
Nelle prove attitudinali sono comprese domande di cultura generale? | No, solo di logica e ragionamento |
Dove posso studiare per superare le prove attitudinali? | Non ci sono testi specifici |
I CEMM Navali e Capitanerie di Porto fanno le prove di efficienza fisica? | No |
Sarà pubblicata la graduatoria finale? | Solo per le Forze speciali e Componenti specialistiche |
Quante diottrie non si devono superare per risultare idonei? | L’idoneità sanitaria è regolata dal D.L. 208 in data 5 dicembre 2005 e valutata, caso per caso, dalle autorità sanitarie preposte. I parametri sono anche riportati al comma 4. art. 13 del bando di concorso. |
In caso di NON idoneità nelle Forze Speciali e Corpi Speciali sarò incorporato tra i CEMM Navali e Capitanerie di Porto? | Dipende dalla posizione nella graduatoria generale |
Per partecipare al concorso, è sufficiente avere il diploma di scuola secondaria di 1° grado (3^ media)? | Il diploma di scuola secondaria di 1° grado è sufficiente per la partecipazione a quasi tutte le specialità, ad esclusione delle specialità "CEMM Sommergibilisti" e "Componente Aeromobili" per le quali è necessario il diploma secondario di 2° grado, valido per l'iscrizione all'Università (art. 2 comma 2 del bando) |
Una ragazza può partecipare a una qualunque delle specialità indicate nel bando di concorso? | L'arruolamento nelle specialità "CEMM Incursori" e "CEMM Palombari" è previsto esclusivamente per il personale di sesso maschile (art. 2 comma 2 del bando) |
È possibile integrare o modificare i dati inseriti nella domanda di partecipazione al concorso? | Sì è possibile; con i limiti, le tempistiche e le procedure indicate nel comma 3 art. 5 del bando. |
I titoli posseduti (brevetti, patente di guida ecc.), devono avere validità fino all'eventuale arruolamento? | Sì. Tutti i titoli devono essere già posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande al concorso (4 ottobbre 2016) e mantenuti, fatta eccezione per l'età, fino alla data dell'eventuale effettiva incorporazione (art. 2. comma 3. del bando) |