VFP1 Aeromobili

Diventare VFP 1 specialità Aeromobili (Aer)

 

I VFP 1 Aer seguono un percorso formativo che dura l'intera durata della ferma annuale e serve a prepararli alla ferma quadriennale (VFP 4).

Dopo il reclutamento i VFP 1 seguono due mesi di formazione iniziale alla Brigata Marina San Marco (Brindisi), cui segue un corso di orientamento agli aeromobili che si svolge nella stazione elicotteri della Marina (Maristaeli) di Catania. Durante il corso viene stabilita anche la presumibile categoria di futuro impiego del VFP 1 (operatori di volo, tecnico o specialista di aeromobili).

Nel tempo che intercorre tra la fine del corso di orientamento e l'eventuale rafferma VFP 4, il VFP 1 viene inviato ai gruppi di volo per essere impiegato a stretto contatto con l’ambiente operativo, dove continua la formazione. Il VFP 1 lavora in supporto a terra alle operazioni aeree, svolgendo attività formative teoriche e pratiche.

Una volta transitato VFP4 e terminato un ulteriore periodo formativo presso la Scuola Sottufficiali
(Mariscuola) di La Maddalena o di Taranto in funzione della presumibile categoria di futuro impiego, il VFP4 torna a Maristaeli Catania per completare l’iter e conseguire il brevetto di Specialista Elicottero. 
 


 

Requisiti fisici e caratteriali per la selezione

Il personale  Aer è continuamente impiegato in attività operativa e addestrativa particolarmente onerosa in termini di energie mentali e fisiche; è l’attività di volo che presuppone particolare attenzione in tutte le sue fasi, dalla preparazione tecnica della macchina, all’esecuzione della missione. Ai VFP 1 sono richiesti particolari requisiti fisici e caratteriali necessari per conseguire il brevetto di specialista di elicottero.

I concorrenti che, avendo fatto domanda Aer risulteranno idonei come VFP 1 della Marina ma non in possesso dei requisiti richiesti per l'impiego specialistico poichè inidonei alle prove, visite o accertamenti specifici, saranno comunque inseriti nella graduatoria VFP 1 (CEMM o CP) e, se vincitori, saranno convocati per la frequenza del corso di formazione di base da VFP 1.

Prospettive

Il corso di Orientamento Aer ha una rilevante e concreta validità nel computo del punteggio dei titoli presi in esame per il passaggio nei ruoli VFP 4 e, successivamente, nel Servizio Permanente Effettivo (SPE).
Il brevetto, inoltre, sarà oggetto di equipollenza con la Licenza Manutentore Aeronautico (LMA) in ambito civile.

Sedi d'impiego

I candidati sono impiegati, in relazione alle esigenze del Reparto Aeromobili, in una delle tre basi elicotteri o aerei (Maristaeli Luni o Catania/Maristaer Grottaglie), in particolare presso un gruppo di volo dove è presente l'aeromobile per il quale si è svolta la formazione tecnica/operativa del volontario.

 

 

 

Per diventare VFP 1 compila la domanda on line sul sito del Ministero della Difesa

Bannerino_back.jpg