Brigata Marina San Marco

Diventare VFP1 - Specialità Anfibi (Anf)

 

La Brigata Marina San Marco costituisce la Forza da Sbarco della Marina; uno strumento efficacissimo, capace di rischierarsi rapidamente e di operare in qualsiasi parte del mondo.

La Brigata è in grado di svolgere missioni che vanno dal raid anfibio alle operazioni antipirateria, dalle operazioni in supporto alle operazioni di Forze Speciali alla difesa delle installazioni e dei siti sensibili della Marina.

Iter formativo e addestrativo

Dopo il reclutamento, i VFP 1 vincitori di concorso per il settore di impiego “CEMM anfibi”, effettuano due mesi di formazione iniziale comune a tutti i Volontari in ferma prefissata presso il Battaglione Scuole Caorle (Brindisi). Superata la prima fase formativa, presso lo stesso Battaglione i VFP1 frequentano il corso di abilitazione anfibia, della durata di 13 settimane, momento formativo intenso e selettivo poiché serve a preparare il militare ad operare nei reparti operativi della Brigata Marina San Marco.

 

Durante il corso, i VFP 1 migliorano le capacità fisico atletiche, imparano ad usare le armi individuali e di reparto, la navigazione terrestre e su mare con battelli pneumatici, studiano le tecniche di combattimento terrestre con armi e corpo a corpo, gli apparati per le telecomunicazioni ed i visori notturni e termici, le basi del primo soccorso medico e gli automezzi tattici terrestri ed anfibi cingolati.

Requisiti fisici e caratteriali necessari per la selezione

Il Fuciliere di Marina deve possedere profonda motivazione e spirito di sacrificio.

L’aspirante fuciliere di marina deve essere in possesso di una buona forma fisico-atletica, avere entusiasmo, essere curioso, coraggioso e capace di prendere decisioni rapide.

Per accedere al corso di abilitazione anfibia bisogna aver superato un test fisico d’ingresso. Il test non è uno ostacolo insormontabile, anche se la forma fisica è un requisito cui l'aspirante fuciliere di marina dovrà dedicare parecchie ore della sua giornata, anche in fase di preparazione al corso. Le prove selettive consistono in una prova nuoto e una prova atletica.

La prova nuoto comprende tre esercizi:

  • nuoto a stile libero per 25 metri (da svolgere nel tempo massimo di 30 secondi)
  • galleggiamento stazionario con entrambi i gomiti fuori dall'acqua per 20 secondi
  • nuoto in apnea per 4-5 metri

 

La prova atletica comprende tre esercizi:

  • corsa 5 km piani (da svolgere nel tempo massimo di 28 minuti)
  • trazioni alla sbarra (minimo 3)
  • flessioni addominali (minimo 35 in 2 minuti)

 

I concorrenti che, avendo fatto domanda per i corpi specialistici, risulteranno idonei come VFP 1 della Marina ma non in possesso dei requisiti richiesti per l'impiego Anf poichè inidonei alle prove, visite o accertamenti specifici, saranno comunque inseriti nella graduatoria VFP 1 (CEMM o CP) e, se vincitori, saranno convocati per la frequenza del corso di formazione di base da VFP 1. 

Fase concorsuale specifica per la componente Anfibia

Gli aspiranti che presentano istanza di accesso alla componente anfibia, oltre ad effettuare gli accertamenti psicofisici e attitudinali per l'idoneità quale VFP 1 della Marina (1^ fase selettiva), sono avviati a sostenere le visite mediche specialistiche, gli accertamenti attitudinali e le prove di efficienza fisica, al fine di verificare il possesso dei requisiti per l'impiego nel settore richiesto, come di seguito specificato:

  • 1^ fase selettiva, visite mediche e accertamenti attitudinali per idoneità VFP1 (comune a tutti);
  • 2^ fase selettiva, accertamenti attitudinali e prove di efficienza fisica per lo specifico settore d’impiego anfibio. Alle prove di efficienza fisica sono associati punteggi incrementali premianti le performance dei candidati
  • 3^ fase selettiva, visite mediche per idoneità speciale per il settore anfibio

 

Prospettive

Il corso di abilitazione anfibia ha una rilevante e concreta validità nel computo del punteggio dei titoli presi in esame per il passaggio nei ruoli VFP 4 e, successivamente, nel Servizio Permanente Effettivo (SPE). I VFP1 partecipano ad un concorso straordinario ed esclusivo per il passaggio a VFP4 nella componente anfibia.

Inoltre il possesso del brevetto di abilitazione anfibia consente di:

  • essere impiegato in patria o all’estero nelle numerose attività operative e addestrative che effettua il San Marco;
  • acquisire punteggio integrativo anche per i transiti concorsuali ad altri ruoli (Sergenti/Marescialli/Ufficiali);
  • conseguire ulteriori abilitazioni quali Ricognitore, Osservatore del Fuoco di Supporto, Tiratore Scelto Anfibio, Missilista, Pioniere e  Mortaista, che consentono di acquisire ulteriore punteggio per il transito ad altri ruoli.

 

Il livello di specializzazione che il Fuciliere di Marina può raggiungere è molto elevato. Dopo i primi anni da assaltatore, il fuciliere ha la possibilità di frequentare corsi sia in Italia che all’estero.

Sedi d'impiego

Ultimato il percorso formativo da VFP1 anfibio il personale sarà impiegato, salvo inderogabili esigenze di F.A., presso il 1° Reggimento "San Marco" nella sede di Brindisi. Nel prosieguo della carriera sarà possibile essere impiegati nell'ambito delle altre Unità della Brigata Marina San Marco presso le principali basi della Marina.

 

Per diventare VFP 1 compila la domanda on line sul sito del Ministero della Difesa

Fai la domanda
Bannerino_back.jpg