I Fucilieri di Marina operavano a bordo delle unità LPD (Landing Platform Dock), il San Marco, San Giorgio e San Giusto, concepite, sviluppate e realizzate per ospitare i Fucilieri di Marina e per trasportare i mezzi della Forza da Sbarco. Infatti, su queste unità, oltre all’equipaggio, possono essere alloggiati circa 300 fucilieri, completamente equipaggiati, mentre nell’hangar possono essere sistemati fino a 36 mezzi cingolati e altri mezzi ruotati sul ponte di coperta.

La particolarità delle unità della classe San Giorgio è di essere dotata, a poppa, di un bacino allagabile, direttamente comunicante con il mare, mediante il quale i cingolati anfibi possono raggiungere autonomamente la superficie dell’acqua, come se stessero scendendo da una spiaggia.

A poppa, a prua e sul fianco destro le navi LPD dispongono anche delle tradizionali rampe per la discesa su banchine portuali dei mezzi cingolati e ruotati.

Dal ponte di volo possono operare gli elicotteri. Per la Forza da Sbarco le navi anfibie sono anche un’indispensabile “retrovia” mobile, anche per la possibilità di soccorrere con le strutture di bordo i feriti trasportati dal campo di battaglia con gli elicotteri.