Nel corso della carriera del personale subacqueo gli operatori ottengono ulteriori abilitazioni e qualifiche in tutti i campi relativi alla categoria.

Per quanto riguarda la disattivazione degli ordigni esplosivi essi, presso la Scuola Subacquei di Comsubin e previo il superamento di un apposito corso, vengono brevettati S.D.M. (Sommozzatore Disattivatore Mine).
Attualmente, la necessità di operare in campo multinazionale ha imposto una standardizzazione delle qualifiche del personale necessaria al riconoscimento delle abilitazioni richieste per le operazioni contingenti. In ambito N.A.T.O. ed anche in quello internazionale, per quanto riguarda l'intervento su ordigni inesplosi, l'abilitazione E.O.D. viene riconosciuta da tutti i governi.
Per quanto sopra esposto, i subacquei della Marina Militare Italiana, vengono inviati negli Stati Uniti per frequentare, presso le Forze Armate statunitensi,  il corso E.O.D.


Tale corso ha la durata di otto mesi circa e, qualora necessario è preceduto da un corso  di inglese full immersione, svolto anch'esso negli U.S.A., della durata di quattro mesi circa. Al termine di tale corso, gli operatori, oltre  ad aver conseguito tutte le conoscenze necessarie a svolgere le mansioni relative al campo della bonifica dagli ordigni inesplosi, avranno una radicata conoscenza della lingua inglese e saranno in possesso dell'abito mentale necessario ad operare in campo internazionale.


Al loro rientro in Italia si provvederà a far conseguire il brevetto di paracadutista militare al personale non gia qualificato in tal senso. La necessità di intervenire, con breve preavviso ed in luoghi eventualmente poco accessibili per altre vie, rende il lancio da aeromobile uno strumento indispensabile per tali operazioni.