In seguito all'attacco terroristico delle Torri Gemelle (11 settembre 2001), il Consiglio Atlantico della NATO ha approvato la dislocazione nel Mediterraneo di una Forza Navale quale dimostrazione dell'implementazione dell'Art. 5 del Trattato NATO, allo scopo di dimostrare la solidarietà della NATO e la risolutezza dell'Alleanza nel sostenere la campagna contro il terrorismo internazionale.

L'obiettivo di OAE è quello di mantenere nel Mediterraneo una presenza aeronavale in chiave antiterroristica, dimostrando la risolutezza della NATO nella deterrenza, difesa e protezione contro le attività terroristiche.

Essendo un'operazione art. 5, inizialmente ne partecipavano solo gli Stati dell'Alleanza. Dal 2004 hanno partecipato con i loro assetti anche Stati non aderenti alla NATO.

OAE è strutturata come una network based operation, a cui gli assetti contribuiscono con lo scopo di costituire una chiara Maritime Situational Awareness e di garantire in caso di necessità una pronta capacità di intervento. In tale contesto, attualmente la M.M. partecipa ad OAE con periodiche missioni di sommergibili e di elicotteri, nonché integrando Unità Navali di tipo Fregata nelle NATO Standing Naval Forces, quando esse vengono attivate par la condotta delle c.d. surge operations OAE