Contenuto pagina
Il
DNSSM ha operato per la
salvaguardia della vita umana in mare, il contrasto ai traffici illeciti mirato all’ arresto degli scafisti ed alla cattura delle 'navi madre' e alla prevenzione sanitaria, mediante il contenimento e lo
screening dei migranti prima del loro arrivo sulle coste nazionali.
Per questa esigenza la Marina ha impegnato 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 circa 500 militari così distribuiti:
- 1 nave anfibia tipo LPD o Nave ETNA, sede del Comando del 29° Gruppo Navale (CGN 29) con funzione di hub logistico–sanitario, in grado di ospitare i rappresentanti di altri Dicasteri/Organismi nazionali/internazionali coinvolti nell'operazione;
- 3 navi del tipo Pattugliatore d’altura o Corvetta;
- 1 elicottero EH101 o SH90 imbarcato;
- 2 elicotteri AB – 212 imbarcati;
- 1 sito logistico avanzato (Forward Logistic Site – FLS) ubicato a Lampedusa con compiti di supporto logistico alle unità.
In due mesi di attività in mare i nostri equipaggi hanno:
- portato in salvo 4608 persone delle 13668 complessivamente recuperate oltre che dalla Marina Militare, anche dai mezzi delle Capitanerie di Porto, della Guardia di Finanza e dalle navi mercantili;
- gestito 6
emergenze sanitarie tra cui il lieto evento della nascita di un bambino a bordo di Nave Etna;
- catturato 1 "nave madre";
- consegnato all' Autorità Giudiziaria nazionale 19 presunti scafisti.
La fine del 2014 ha coinciso con il termine delle operazioni condotte dal Dispositivo Navale di Sorveglianza e Sicurezza Marittima (DNSSM) attivato successivamente all'Operazione Mare Nostrum.
Contenuto pagina inferiore
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui
Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.
Cookies
Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.
Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.
Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.
Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser
Chiudi