Direzione Corsi

Elemento Fondamentale della formazione nelle Scuole è la funzione “educazione” che viene assicurata dalla Direzione Corsi Operatori e dalla Direzione Corsi Speciali.

Le due Direzioni Corsi, indipendenti per le diverse finalità di formazione degli allievi\corsisti assegnati, assicurano la preparazione etica, militare e psicofisica dei frequentatori secondo quanto previsto dalle monografie dei rispettivi corsi.

La Direzione Corsi Speciali nasce da pochi anni dalla disciolta “Scuola Marescialli” ereditandone spirito e tradizioni, destinata pertanto alla gestione e supporto di una particolare eterogeneità di personale:

    • personale militare di altre Forze Armate (EI, AM, CC);

    • personale Graduato e Sottufficiale di Marine e Forze Armate estere;

    • personale ruolo Sergenti e ruolo Marescialli della Marina Militare che frequentano la Scuola per lo svolgimento dei diversificati corsi di abilitazione e specializzazione superiore per il Comando e condotta mezzi nautici o per condotta motori.

La Direzione Corsi Operatori è destinata alla formazione del personale del Ruolo Truppa e Sergenti della Marina Militare, la Direzione racchiude pertanto la struttura tipica e tradizionale delle “Scuole Allievi”, versatile e flessibile sulla base delle esigenze di arruolamento della F.A., attualmente articolata su tre “Comandi Corso” ( corso Volontari Ferma Prolungata,  corso Sottocapi e corso Sergenti).

I comandi corso, grazie all’opera di esperti e qualificati Ufficiali Comandanti, Ufficiali Sottordini e Sottufficiali Inquadratori seguono in ogni momento la vita dell’allievo, generalmente di giovanissima età,  nella particolare fase formativa propedeutica all’inserimento nel servizio prolungato o nei nuovi ruoli (Sottocapi e Sergenti) della Marina Militare.

Il Centro Sportivo

Dalle Direzioni Corsi è direttamente dipendente personale abilitato istruttore fisico che assicura l’addestramento psico-fisico degli allievi, dei frequentatori e del personale del quadro permanente, nonchè la gestione del vasto e completo parco di strutture e mezzi sportivi in dotazione alla Scuola.

La Scuola dispone infatti di un’attrezzata piscina coperta, sede tra l’altro, di frequenti corsi di abilitazione al salvamento a nuoto, dotazioni marinaresche, veliche e di canottaggio, un’ampia e moderna palestra polivalente e numerosi campi esterni per varie discipline sportive individuali ed a squadre.

La vasta banchina antistante la Scuola è infine dotata di una varietà di mezzi nautici che consentono la pratica della vela da livello principiante ai più esperti.

Lo sport viene considerato elemento fondamentale nella formazione, nel mantenimento dell’efficienza fisica e psichica e nello spirito di aggregazione sociale ed umana del personale.

La Scuola si ispira pienamente a questi criteri in linea anche alle più antiche tradizioni della Marina Militare, che trovano il suo massimo momento nelle celebrazioni annuali per la ricorrenza di Santa Barbara, patrona della Marina Militare, con le sue manifestazioni sportive, le competizioni goliardiche tra Corsi, Direzioni e Servizi e la tradizionale cerimonia di premiazione.